Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziealgheroSpettacoloConcerti › Estudi Polifònic, terzo appuntamento
Cor 11 settembre 2024
Estudi Polifònic, terzo appuntamento
Prosegue con il terzo appuntamento di “Estudi Polifònic” la stagione concertistica 2024 organizzata dal Coro Polifonico Algherese. E´ la rassegna, giunta alla 28esima edizione, di cui fa parte la sezione “Percorsi polifonici”, dedicata alla musica corale classica


ALGHERO - Protagonisti della serata, in programma sabato 14 settembre, alle ore 20.30, nella Cattedrale di Santa Maria, ad Alghero, sarà la sezione femminile del Complesso Vocale di Nuoro.
Fondato nel 1984, il Complesso affronta un repertorio corale vasto e diversificato, che spazia dalla monodia gregoriana alla polifonia contemporanea, nello spirito di un costante approfondimento della vocalità, dell’interpretazione e della prassi esecutiva caratteristiche di ciascuna epoca.

Svolge intensa attività concertistica in ambito nazionale e internazionale proponendo programmi monografici incentrati su autori. Diretti dalla maestra Franca Floris e accompagnate all'organo dal maestro Ugo Spano, ad Alghero verranno proposti alcuni brani dell'Opera 39 per coro femminile e organo di Felix Mendelssohn Bartholdy, a partire da “Veni Domine”, per passare con il “Laudate pueri” proposto dalle soprano Simona Caria e Michela Murru e dall'alto Carmela Podda, e concludere con “Surrexit pastor bonus”, con le soprano Caterina Putzu, Paola Sotgiu e Valentina Satta, e gli alti Carmela Podda e Sara Sotgiu.

Il concerto del coro nuorese sarà introdotto dalle formazioni corali dell'associazione ospitante. Prima il “Joves Ensemble”, sezione giovanile diretta dalla maestra Maria Gabriella Mura, poi dallo stesso Coro Polifonico Algherese, diretto dal maestro Ugo Spanu, direttore artistico della manifestazione. L'edizione 2024 di Estudi Polifònic rientra nel programma di promozione strategica territoriale “Salude & Trigu”, promosso dalla Camera di Commercio di Sassari.

L’organizzazione è resa possibile grazie al supporto del Ministero della Cultura e della Regione autonoma della Sardegna, della Fondazione Alghero, con il patrocinio dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Alghero, e si realizza grazie alla disponibilità della Diocesi di Alghero-Bosa e della Parrocchia della Cattedrale. L’appuntamento (con ingresso libero) è quindi fissato per sabato 14 settembre, alle ore 20.30, nella Cattedrale di Santa Maria ad Alghero.
Commenti
10/9/2025
Il programma autunnale del de Carolis si arricchisce di un nuovo evento: La Messa da Requiem, capolavoro di Giuseppe Verdi. Il concerto è realizzato in collaborazione con la Curia arcivescovile di Sassari Confermati in cartellone anche 3 nuovi allestimenti tra cui due prime assolute
10/9/2025
Venerdì 12 e domenica 14 settembre, Pierpaolo Vacca, Giacomo Vardeu, Totore Chessa e Mariantonietta Bosu saliranno prima sul palco dell’A-Mare Beach Club di Alghero e appena due giorni dopo su quello di Semestene
10/9/2025
Il concerto del 12 settembre in Largo Lo Quarter sarà un ritorno atteso, un’occasione per ritrovarsi come comunità e ascoltare un messaggio universale di pace che oggi risuona più attuale che mai. L´evento una grande anteprima del Sant Miquel Festival



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)