Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziealgheroSpettacoloConcerti › Residenze Artistiche a Porto Ferro
S.A. 4 settembre 2024
Residenze Artistiche a Porto Ferro
Tre giorni di incontri musicali sulle molteplici forme del cantautorato il 6, 7 e 8 settembre al Baretto. Tra gli artisti: Roberto Bob Angelini (Propaganda Live), Luca Carocci, RBSN, Federico Romeo, ilaria Porceddu, Emanuele Contis, Raffaele Puglia, Bandito


ALGHERO - Roberto Bob Angelini (Propaganda Live), Luca Carocci, RBSN, Federico Romeo, ilaria Porceddu, Emanuele Contis, Raffaele Puglia, Bandito e tanti altri ancora saranno i protagonisti della “ResistenzaArtistica”, tre giorni di incontri musicali sul tema della molteplici forma del cantautorato immaginati e strutturati tra soundcheck aperti e concerti in divenire. Due eccezionali maestri di cerimonia formato resident band - Angelini e Carocci appunto - struttureranno e arrangeranno in fase di soundcheck la serata, in funzione del tema e degli ospiti, siano essi cantanti, musicisti o semplici appassionatipresenti. Appuntamento fissato per il fine settimana, 6 7 e 8 settembre 2024, sul palco del Baretto di Porto Ferro.

«ResistenzaArtistica non sarà un open mic, non sarà una jam e non sarà un festival - spiegano Danilo Cappai, Bob Angelini e Luca Carocci -. Ognuna delle tre serate avrà un tema portante: il cantautorato acustico, il cantautorato contaminato dal newsoul e il cantautorato contaminato dal jazz e dall’elettronica. L’ordine dei temi delle serate potrà variare, ma non il meccanismo che alimenta lo sviluppo delle serate stesse dato che ci si incontrerà e confronterà sempre su risposte a domande specifiche quali come si arrangia un brano? Come si può strutturare un concerto? Come possono interagire fra loro musicisti e cantanti con diversi linguaggi? E ancora: esiste una alternativa artigianale all’imprenditoria musicale che dilaga sui canali mainstrem? Lo scopo ultimo resta il condividere esperienze differenti mettendole al servizio dei protagonisti, tutti inteso fronte e retro palco, presenti».

Luca Carocci fa il suo esordio cantautoriale nel 2014 con un brano dal titolo “Giovani Eroi”. Nel suo secondo album (“Missili e Somari”) coinvolge Margherita Vicario, Francesco Forni, Bianco, Fabio Marchiori, Fabio Rondanini e Roberto “Bob” Angelini. Con “Le rose e i limoni” è finalista a Musicultura 2016 ed è finalista al Premio Tenco 2018 come parte del progetto album “Cantautori per Amatrice”. Da autore collabora con Alex Britti e ha prodotto alcuni brani del nuovo disco di Gabriele Amalfitano (Joe Victor). Nel 2022 insieme a Bob Angelini, Pier Cortese e Alessandro Pieravanti ha portato in giro “Fiorirari, Storia romantica di un’etichetta indipendente”. Il nuovo disco è uscito il 15 ottobre 2021: “Serenata per chi è nervoso”, anticipato dal singolo “Ogni volta che dormo da sveglio”. Roberto Angelini invece nel 2003 pubblica l’album “Angelini” (EMI) che contiene hit come “GattoMatto” e “La Gioia del Risveglio”. Il disco lo fa conoscere al grande pubblico.Rompe il contratto con la EMI, fonda una sua etichetta indipendente (FioriRari), pubblica due dischi - “La Vista Concessa” e “Phineas Gage” - e presta la sua essenza artistica dando vita a numerose collaborazione che partono dal suo particolarissimo modo di suonare la lapsteel (Fabi, Silvestri, Gazzè, Planet Funk, Fabrizio Moro, Emma Marrone, Orchestraccia). Da co-produttore firma l’album di Niccolò Fabi “Tradizione e Tradimento”, come autore scrive il brano “Calore” che lancia la carriera di Emma Marrone. Dal 2013 al fianco di Diego “Zoro” Bianchi, prima a “Gazebo” poi con “Propaganda Live”.

Una location straordinaria e unica che per tutta l’estate ha raccontato l’arte declinandola a tutto tondo con la musica e il tramonto a fare da massimo comune denominatore tra festival dedicati, iniziative ad hoc e serate a tema. Ora è tempo di “Resistenza Artistica”, un new mood di pensare il rapporto fra arte, artisti e pubblico. Un nuovo modo di vedere e leggere e presentare alla platea l’esibizione artistica, impreziosendola con tutta una serie di momenti di incontro e di confronto che a partire dal soundcheck (aperto) possano alimentare l’attenzione per una dimensione - quella artistica appunto - che danza fra generi e suggestioni, che spazia dal cantautorato romano al Jazz, dalla forza dello strumento alla composizione autentica.

Nella foto: Roberto Angelini
Commenti
19:23
Il 12 novembre concerto in sala Sassu in collaborazione con il Rotary. Alla musicista sarda era stato assegnato il premio “Una sinfonia per…” 2025
16:41
Proseguono gli appuntamenti di “Non solo Jazz”. Il 14 novembre (alle 22.30) al Poco Loco protagonisti gli Anistema con Franco Caforio per il tributo ai Litfiba



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)