Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotizieoristanoSpettacoloConcerti › Concerti e guide alla scoperta di Bosa Antica
S.A. 8 luglio 2024
Concerti e guide alla scoperta di Bosa Antica
Appuntamenti di mercoledì 10 luglio con l´omaggio a Puccini del soprano Elena Schirru, accompagnata al piano dal maestro Manuele Pinna, e di giovedì 11 con I concerti barocchi del Gruppo d’archi Juvenilia, diretti dal maestro Alessio Manca


BOSA - Sarà dedicato a Giacomo Puccini il concerto in programma mercoledì 10 luglio alle 21 al chiostro del Carmelo, nuovo appuntamento della 17^ edizione del festival internazionale di musica da camera Bosa Antica. Nel centenario della morte del compositore italiano, tra i più celebri autori di melodrammi, l’Associazione Culturale Inter Artes di Sassari ha voluto dedicare un’intera serata del festival all’artista immortale con il soprano Elena Schirru, talentuosa promessa della lirica sarda, che eseguirà le arie più celebri de La Bohème, Tosca e Madama Butterfly, accompagnata dal pianista Manuele Pinna.

Alle 19 la chiesa del Rosario ospiterà invece quattro concerti per cinque flauti, omaggio al flautista e compositore francese Jean Bodin de Boismortier, eseguiti dall’Athena Flûte Ensemble composto da Giulia Pirastru, Jana Bitti, Paola Carboni, Giulia Satta e Brunella Seghenzi. Giovedì 11 luglio ancora protagonista il flauto con l’Aperitivo in Musica delle 11.30 insieme alle flautiste Jana Bitti e Barbara Martinetto, ospitato al museo “Casa Deriu”, illustre dimora ottocentesca, suddivisa in tre piani, che racconta uno spaccato della vita in una casa nobiliare nel cuore della città di Bosa.

Alle 20.30 appuntamento con I concerti barocchi del Gruppo d’archi Juvenilia, diretti dal maestro Alessio Manca. La serata proseguirà alle 23.30 al chiostro del Carmelo con “A tutto flauto”: i flautisti Riccardo Ghiani, Alice Naitza e Pietro Nonnis, accompagnati al pianoforte da Francesca Carta eseguiranno musiche di Bach, Mendelssohn – Boehm e Jean Bodin de Boismortier. I concerti verranno preceduti da una visita guidata alla chiesa di San Pietro fuori le mura, uno degli esempi più antichi e interessanti del romanico sardo, a cura della cooperativa “L’Antico Tesoro”.
Commenti
11:00
Alle ore 18.30 si comincia con una degustazione di vini comprendente 3 calici selezionati e un buffet con sapori del territorio. Alle ore 19.30 poi, le note prenderanno vita tra corde, delicata elettronica e paesaggio sonoro. Info e prenotazioni: 3426476726 e 3201470339
18:54
In programma composizioni di Chopin e Schubert. Volge così al termine la rassegna Concerti “Riviera del Corallo”, che nei suoi diversi appuntamenti ha registrato un ottimo riscontro di pubblico
10/9/2025
Il programma autunnale del de Carolis si arricchisce di un nuovo evento: La Messa da Requiem, capolavoro di Giuseppe Verdi. Il concerto è realizzato in collaborazione con la Curia arcivescovile di Sassari Confermati in cartellone anche 3 nuovi allestimenti tra cui due prime assolute



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)