Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziealgheroAmbienteManifestazioni › Da giovedì a domenica torna il Birralguer
S.A. 26 giugno 2024
Da giovedì a domenica torna il Birralguer
Il più longevo festival di birre artigianali in Sardegna celebra la sua 19a edizione in 11 anni e lo fa in grande stile: sul palco di piazzale della Pace i Meganoidi e tanti altri special guest Molte le novità e le collaborazioni per una rassegna ormai nota a livello internazionale


ALGHERO - Undici anni di attività, diciotto edizioni alle spalle, l’ultima delle quali ha registrato la presenza di 25mila persone. Sono i numeri con cui si presenta ai nastri di partenza Birralguer, il più longevo Festival della Birra Artigianale che si celebra in Sardegna. Dal domani giovedì 27 a domenica 30 giugno il piazzale della Pace di Alghero ospiterà la 19a edizione di una kermesse che negli anni si è trasformata in un appuntamento di cartello a livello internazionale, attirando nella Riviera del Corallo appassionati da tutta Europa. Promosso dall’associazione Beach Group Alguer, il Craft Beer Festival più atteso dell’estate isolana sarà anche una straordinaria rassegna musicale per tutti i gusti e una preziosa vetrina per le eccellenze gastronomiche e dell’artigianato made in Sardinia. Il segreto del successo della manifestazione sta proprio qui.

«Birralguer ha saputo evolversi nel corso degli anni, diventando un appuntamento imperdibile per i visitatori locali e i turisti, raggiungendo nell’ultima edizione oltre 25mila presenze», spiegano gli organizzatori a due giorni dall’inizio dell’evento. «La sua formula unica intreccia la tradizione di produttori della birra sarda, nazionale e internazionale con le eccellenze gastronomiche e artigianali locali – proseguono – ma il festival porta ad Alghero concerti e performance live di risonanza nazionale e internazionale, rendendolo un evento unico sul territorio». Tra i birrifici presenti non sono voluti mancare all’appuntamento Isola, Bam, Marduk, Seddaiu, Chemu, Astore, Nora, Coros, Dolmen, Moi Beer, Baladin, Perella, BeerFellas, il gruppo Ales&Co. e Barcelona Beer Company. Complice il supporto di Fondazione di Sardegna, Fondazione Alghero e Comune di Alghero e il contributo del Parco di Porto Conte, la rassegna cresce anche questa volta, stabilendo importanti partnership con Consorzio Birrai Italiani, Coldiretti, Campagna Amica e Confcommercio Artigianato. «La partnership con queste prestigiose realtà del territorio sarà l’occasione per elevare ulteriormente il livello della proposta Craft Beer, esaltando la filiera locale, valorizzando le materie prime del territorio, lavorazioni e prodotti agroalimentari», assicurano i promotori. Lungo il tratto della Rambla che scorre davanti al Piazzale della Pace, lo spazio dedicato alla promozione delle eccellenze locali prevede oltre 40 stand dedicati a esposizioni, workshop, degustazioni, show cooking, corsi di spillatura e tanto altro.

Anche la colonna sonora delle quattro serate è di altissimo livello. Giovedì 27 giugno si alterneranno alla consolle: Dj D.One, Volume 2 e Jah L Sas Sound System feat Mr Pan dj set, Meganoidi. Venerdì 28 giugno aprirà ancora Dj D.One, seguito da Riff Raff, Senza Base, Dj F3de & Dj Crabuzza. Anche sabato 29 giugno a rompere il ghiaccio ci penserà Dj D.One, che poi lascerà spazio a Funny Groove, Tremendi, KAY. Domenica 30 giugno, consumato il rito d’apertura con Dj D.One, sul palco ci saranno On the Road Band, Black Out e Dep Band. Ma le vere star della rassegna saranno i Meganoidi, che si esibiranno dal vivo domani giovedì 27 giugno. La band, un pezzo di storia musicale italiana, a vent’anni dalla hit Zetareticoli gira l’Italia con “Brucia ancora tour” ed.è pronta a sbarcare ad Alghero per una data in esclusiva per la Sardegna. L’ingresso è gratuito, come per tutto il Birralguer.
Quest’anno Birralguer ha pensato anche alle famiglie: i bambini potranno divertirsi con attività ludico educative guidate dalle animatrici, in un’area riservata e dedicata a loro, vicino al palco. Inoltre quest’anno Birralguer ha predisposto un’area parcheggi in via Aldo Moro, a soli 5 minuti a piedi dal Piazzale della Pace. Uno sforzo organizzativo, logistico e finanziario resto possibile anche da importanti sponsorizzazioni private, come Welcome Cars, Mutt Motorcycle Sardegna, Overall Rent, Algonet Creative Studio e Medea.
Commenti
12:33
Il filo conduttore di questa edizione sarà il pane, simbolo di fede e comunità, raccontato attraverso il carasau e i pani rituali come su Pane de sas Animas e su Pane de Santa Rita. Appuntamenti da venerdì 12 a domenica 14 settembre
9:18
In paese tanti fedeli per la suggestiva processione a mare. La notte i fuochi d’artificio e il concerto tributo per Ligabue. Prossimo appuntamento sabato 13 settembre con la sagra del pesce
10/9/2025
Si inizia alle 17 in piazza Sardegna. Il programma prevede il convegno “Spopolamento, idee e soluzioni”, con la presentazione del progetto Freemmos della Fondazione Maria Carta, e una grande festa tra gruppi folk, concerti e street food. L’evento è realizzato con la collaborazione della Fondazione Maria Carta e il patrocinio del Comune di Ossi e della Fondazione di Sardegna
10/9/2025
Popolare il cartellone ideato per una festa che da quest´anno rafforza la storica vicinanza che unisce la Riviera del Corallo con i paesi Catalani. Anteprima d´eccezione al Quarter venerdì 12 settembre quando andrà in scena il concerto Gen Rosso. Le immagini della conferenza stampa



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)