Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotizieportotorresAmbienteManifestazioni › Da maggio la Festha Manna a Porto Torres
S.A. 10 aprile 2024
Da maggio la Festha Manna a Porto Torres
Si terrà il 18, 19 e 20 maggio e l’8 giugno. Tra gli eventi in programma la “Regata del Pescatore”, la “Sagra del Pesce” e il “Palio di Santu Bainzu”


PORTO TORRES - La giunta comunale di Porto Torres ha approvato la delibera relativa al piano finanziario e al programma dell’edizione 2024 della Festha Manna che si terrà il 18, 19 e 20 maggio e l’8 giugno. L’amministrazione comunale quest’anno può contare su risorse pari a 144 mila euro coperti in parte con fondi comunali e in parte con contributi della Fondazione di Sardegna (50mila euro) e dell'assessorato regionale al Turismo (23mila euro). La festa patronale Festha Manna che ogni anno rende onore ai Santi Martiri Gavino, Proto e Gianuario, si celebra il 19 maggio, giorno della Pentecoste, ed è l’evento religioso e popolare più partecipato e sentito dalla cittadinanza, in grado di richiamare un gran numero di fedeli e visitatori provenienti da ogni parte della Sardegna per partecipare alle funzioni religiose e ai festeggiamenti che si svolgono in città.

In occasione della celebrazione della Festha Manna l’amministrazione comunale organizza un programma di eventi e manifestazioni nei quali la religiosità si fonde con la storia, la cultura, la tradizione e lo spettacolo, al fine di valorizzare il territorio anche in chiave turistica.
Il calendario degli eventi si arricchirà nelle prossime settimane con le proposte delle attività commerciali e delle associazioni culturali locali. Tra gli eventi in programma la “Regata del Pescatore”, la “Sagra del Pesce” e il “Palio di Santu Bainzu”.

Il Patrono San Gavino è venerato in molte altre località della Sardegna e della penisola e ogni anno migliaia di fedeli raggiungono Porto Torres per partecipare alle celebrazioni, alle messe e ai riti legati alla devozione. Tra i più importanti vi sono il pellegrinaggio a piedi che dalla mezzanotte di sabato 18 maggio parte dalla Cattedrale di San Nicola a Sassari per raggiungere, alle prime luci dell’alba, la Basilica di San Gavino dove viene celebrata la Messa del Pellegrino. Domenica 19 maggio si terrà la messa solenne nella chiesetta di Balai Vicino seguita, alle 19:00, dalla processione che raggiunge la Basilica di San Gavino dove si terrà il solenne Pontificale presieduto dall’Arcivescovo Mons. Gian Franco Saba con il tradizionale scambio delle chiavi tra i sindaci di Porto Torres e di Sassari, un rito simbolico che rappresenta la comunione tra le due città.

L’Amministrazione comunale si farà carico dei servizi di trasporto, montaggio, collaudo e smontaggio di palchi, pedane e altre attrezzature comunali, compreso il servizio di amplificazione per le cerimonie religiose all’aperto e l'assistenza tecnica agli spettacoli, che sarà eseguita dalla società in house Multiservizi. Per la realizzazione di attività culturali, mostre ed esposizioni saranno concessi gli immobili comunali: la Sala Filippo Canu e il Palazzo del Marchese in Corso Vittorio Emanuele. La fiera di San Gavino, con il posizionamento di bancarelle e chioschi, verrà normata dalla Polizia Locale con la predisposizione dei relativi bandi. Ogni anno si stima la presenza in città di almeno 10 mila persone per ciascuna giornata di festa.
Commenti
12:33
Il filo conduttore di questa edizione sarà il pane, simbolo di fede e comunità, raccontato attraverso il carasau e i pani rituali come su Pane de sas Animas e su Pane de Santa Rita. Appuntamenti da venerdì 12 a domenica 14 settembre
9:18
In paese tanti fedeli per la suggestiva processione a mare. La notte i fuochi d’artificio e il concerto tributo per Ligabue. Prossimo appuntamento sabato 13 settembre con la sagra del pesce
10/9/2025
Si inizia alle 17 in piazza Sardegna. Il programma prevede il convegno “Spopolamento, idee e soluzioni”, con la presentazione del progetto Freemmos della Fondazione Maria Carta, e una grande festa tra gruppi folk, concerti e street food. L’evento è realizzato con la collaborazione della Fondazione Maria Carta e il patrocinio del Comune di Ossi e della Fondazione di Sardegna
10/9/2025
Popolare il cartellone ideato per una festa che da quest´anno rafforza la storica vicinanza che unisce la Riviera del Corallo con i paesi Catalani. Anteprima d´eccezione al Quarter venerdì 12 settembre quando andrà in scena il concerto Gen Rosso. Le immagini della conferenza stampa



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)