Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesassariAmbienteManifestazioni › Cambiamenti climatici: 5 incontri a Sassari
S.A. 8 novembre 2023
Cambiamenti climatici: 5 incontri a Sassari
Cinque appuntamenti per dialogare, ascoltare e ragionare su come concretamente si possa vivere in maniera più responsabile nei confronti dell’ambiente


SASSARI - A partire dal 18 novembre, ritorna anche quest’anno la rassegna “Sostenibilità in autunno”, ideata e promossa dal settore Ambiente e Verde pubblico del Comune di Sassari. Cinque appuntamenti per dialogare, ascoltare e ragionare su come concretamente si possa vivere in maniera più responsabile nei confronti dell’ambiente. Due sono gli appuntamenti dedicati al clima durante i quali si dialogherà sulle prospettive di mutamento e adattamento al clima che cambia. Il 30 novembre, nei locali di largo Infermeria San Pietro a partire dalle 17:30, sarà presentato il nuovo profilo climatico di Sassari e i possibili scenari di cambiamento che si possono instaurare anche sulla nostra città. Nella serata del 5 dicembre, nella biblioteca comunale di piazza Tola alle 17:30 ci sarà l’occasione di affrontare un percorso di racconti e letture sui cambiamenti climatici. Queste due iniziative sono la prima parte di un insieme più articolato di interventi promossi e finanziati dal ministero dell'Ambiente.

Impegnarsi per un mondo più sostenibile vuol dire anche mettersi in gioco e agire. Con questo spirito sono state progettate le iniziative promosse dal Ceas Lago Baratz dedicate ai giovani cittadini di Sassari ma anche agli adulti che ancora hanno il desiderio di lasciarsi coinvolgere. Due laboratori, il 18 novembre e il 16 dicembre, ai quali sarà possibile iscriversi: la costruzione di piccole mangiatoie per aiutare gli uccelli nel periodo invernale e la realizzazione di decori natalizi con materiali di riciclo. Il 21 novembre si celebra la Giornata nazionale degli alberi, istituita come ricorrenza nazionale nel mese di febbraio 2013 e anche Sassari continua ad impegnarsi su questo versante. Nel quartiere di Li Punti, alle 15:30 all’interno del Parco della Solidarietà, saranno piantati 100 nuovi alberi dedicati ai bambini nati nell’anno 2022. Si vuole in questo modo richiamare l'attenzione sul ruolo indispensabile che ciascun albero riveste per l’ecosistema e il ciclo della vita.

«Un approccio integrato a diverse attività per porre l'attenzione sulle sfide che le città e le comunità sono chiamate ad affrontare in materia ambientale – evidenza l’assessore Antonello Sassu – che si basa su azioni concrete ma anche su iniziative di educazione e sensibilizzazione. Coinvolgere la comunità è il ruolo fondamentale dell'Amministrazione per costruire o migliorare la consapevolezza e la comprensione delle vulnerabilità e dei rischi ma anche delle opportunità che l'ambiente offre». «Adattamento ai mutamenti del clima, tutela della biodiversità, miglioramento del verde urbano sono solo alcuni degli aspetti che il Settore Ambiente e verde pubblico affronta ogni giorno – ricorda la dirigente Marge Cannas – e ci auguriamo che in tanti scelgano di partecipare a questi incontri».
Commenti
11/9/2025
In paese tanti fedeli per la suggestiva processione a mare. La notte i fuochi d’artificio e il concerto tributo per Ligabue. Prossimo appuntamento sabato 13 settembre con la sagra del pesce
20:21
Si inizia alle 17 in piazza Sardegna. Il programma prevede il convegno “Spopolamento, idee e soluzioni”, con la presentazione del progetto Freemmos della Fondazione Maria Carta, e una grande festa tra gruppi folk, concerti e street food. L’evento è realizzato con la collaborazione della Fondazione Maria Carta e il patrocinio del Comune di Ossi e della Fondazione di Sardegna
10/9/2025
Popolare il cartellone ideato per una festa che da quest´anno rafforza la storica vicinanza che unisce la Riviera del Corallo con i paesi Catalani. Anteprima d´eccezione al Quarter venerdì 12 settembre quando andrà in scena il concerto Gen Rosso. Le immagini della conferenza stampa



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)