Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziealgheroCulturaLibri › Alghero-Roma: i libri di Procaccini e Bendinelli
S.A. 23 agosto 2023
Alghero-Roma: i libri di Procaccini e Bendinelli
Giuseppe Procaccini con “Vite all’incrocio” e Roberta Bendinelli con “Le donne dell’Esquilino”: il romanzo protagonista del quarto appuntamento delle “Letture d’estate a Villa Edera”


ALGHERO - Giovedì 24 agosto alle ore 19,30, proseguono le “Letture d’estate a Villa Edera”, presentazione degli autori Nemapress con la direzione artistica di Neria De Giovanni e la direzione organizzativa di Massimo Milza. La rassegna “Letture d’estate a Villa Edera” è organizzata dalla Associazione Salpare con la FIDAPA sez. di Alghero e La Rete delle Donne in collaborazione con l’Associazione Orion, E’ stata inserita in “Alghero Experience-un anno così” Cartellone ufficiale degli eventi estivi del Comune di Alghero, Assessorato alla Cultura e Turismo e Fondazione Alghero. Protagonista di questa quarta giornata sarà il romanzo, dal nostro presente alla storia della Resistenza.

"Vite all'incrocio" di Giuseppe Procaccini è la storia di Michele e di Gianna che si incontrano per caso in una sala d'aspetto anonima, dove sperano di trovare rimedio per il rispettivo dolore: Michele perseguitato dal rimorso di aver investito ed ucciso, anche senza colpa, un ciclista e Gianna affranta dal dolore di aver dovuto abortire. Il romanzo accompagna i due personaggi attraverso la loro vita che li porta, per ragioni di lavoro e familiari, a visitare molte città italiane, da Roma a Bologna, passando per Varese e Napoli. Tutti i luoghi, grazie alla fine cultura dell'Autore, già prefetto in molte di queste città, vengono descritti anche per le ricchezze d'arte che contengono. Così questo romanzo può essere letto anche come un vero viaggio nell'Italia più genuina, proponendo al lettore un finale non scontato, ma che comunque apre alla speranza.

La giovane Roberta Bendinelli, già nota al pubblico algherese che ha esordito a Roma alla Fiera del libro Più libri più liberi 2022, con il suo “Le donne dell’Esquilino” ci fa conoscere un romanzo corale che ci immerge nella nostra storia recente, dal Fascismo alla Resistenza, attraverso figure di donne coraggiose che hanno saputo lottare per la libertà. Da Alghero e la Sardegna, fino a Firenze e Roma, "Le donne dell'Esquilino" è un grande affresco a firma femminile, con la maestra Cecilia, le cugine Laura e Nives, Ester, Bice e le altre. Solidarietà ed eroismo per la nuova Italia sulle macerie della guerra. Ancora una volta le donne dimostrano di esserci sempre state nei momenti più importanti nella storia anche se non sempre visibili e riconosciute. Per questo il libro di Bendinelli è ulteriormente prezioso. Il Flauto traverso di Elisa Ceravola e le Launeddas di Dante Tangianu accompagneranno la serata.
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)