Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesardegnaAmbienteSicurezza › Liberi: lavoro e riscatto per 60 detenuti
S.A. 24 giugno 2023
Liberi: lavoro e riscatto per 60 detenuti
Il programma, voluto dall’Assessorato regionale del Lavoro e dall’Aspal e finanziato col Fondo sociale europeo, ha consentito loro di compiere un percorso non solo di formazione ma anche di tirocinio, empowerment e mentoring per aumentare così le possibilità di inclusione attiva, riducendo il rischio di povertà ed esclusione sociale


CAGLIARI - Sono più di sessanta gli ex detenuti che hanno potuto partecipare al programma Liberi (Lavoro, Inserimento, Bilancio di competenze, Esperienza, Riscatto sociale, Inclusione), pensato con l’obiettivo di aiutarli a reinserirsi nella società attraverso progetti personalizzati. Il programma, voluto dall’Assessorato regionale del Lavoro e dall’Aspal e finanziato col Fondo sociale europeo, ha consentito loro di compiere un percorso non solo di formazione ma anche di tirocinio, empowerment e mentoring per aumentare così le possibilità di inclusione attiva, riducendo il rischio di povertà ed esclusione sociale. Al termine del percorso, per 21 di loro è arrivato un contratto di lavoro, per alcuni a tempo determinato e per altri a tempo indeterminato. Un traguardo importante in un mercato del lavoro spesso difficile per le categorie più fragili.

«Un progetto di riscatto e di reinserimento sociale importante che riduce i rischi di esclusione sociale e lavorativa - ha affermato l’assessore regionale del Lavoro, Ada Lai - Il lavoro, infatti, rappresenta un punto di partenza per favorire un processo di cambiamento e riprendere in mano la propria vita in modo positivo. Ritrovare un equilibrio, ristabilire una routine giornaliera, può aprire nuove porte e accrescere il senso di responsabilità verso sé stessi e gli altri, ma soprattutto, prevenire le

Il progetto, sviluppato in collaborazione con i Servizi sociali della Giustizia (Uffici Esecuzione Penale Esterna – UEPE e Uffici Servizi Sociali Minorenni - USSM), ha portato alla presentazione di tre progetti da parte di cooperative che hanno partecipato all’avviso pubblico. Si tratta del progetto Telemaco rivolto a 32 utenti (per l’area che comprende la vecchia provincia di Cagliari e Oristano), del progetto Nestore per 16 utenti (area vecchia provincia di Sassari) e Giro di Boa per 16 utenti (area vecchia provincia di Nuoro). I primi due progetti sono stati curati dalla Cooperativa sociale Il seme in partnership con l’IFOLD, mentre il terzo dalla Cooperativa Lariso, in partnership con la Cooperativa Progetto H.
Commenti
19:15
“Sempre in prima fila”, al via il progetto scolastico della Polizia locale contro il bullismo e cyberbullismo avviato nei giorni scorsi dalla Polizia locale nelle scuole secondarie di secondo grado
11:10
Aldo Salaris, consigliere regionale dei Riformatori Sardi, interpella la Regione: «Necessario garantire la sicurezza, si applichi l’insularità»



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)