Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesassariCulturaLibri › Nuova collana scientifica: presentazione a Sassari
S.A. 28 novembre 2022
Nuova collana scientifica: presentazione a Sassari
La collana Sardegna Contemporanea è un progetto aperto a nuovi contributi di studiosi che si affacciano nell’ampio ambito di indagine sulla Resistenza e sull’antifascismo e sulle articolate specificità storiche e culturali dell’Isola


SASSARI - Domani, martedì 29 novembre alle 17,30, alla Biblioteca Universitaria di Sassari, in via Enrico Costa 57, si terrà una tavola rotonda per la presentazione della collana scientifica editoriale dell'Istituto sardo per la storia dell'antifascismo, Sardegna. Promuovono l'iniziativa l'Issasco e la Biblioteca Universitaria di Sassari con la collaborazione di FrancoAngeli e Libreria Koinè. Porterà i saluti il direttore della biblioteca Giovanni Fiori, introdurrà e coordinerà i lavori la docente dell'Università di Sassari, Monica Cossu.

Gli interventi saranno del presidente dell'Istituto per l'antifascismo, Walter Falgio, del saggista Salvatore Tola, di Giuseppina Carboni, dell'ateneo sassarese, e di Silvia Aru, dell'Università di Torino. Concluderà Francesco Soddu, direttore del comitato scientifico di "Sardegna Contemporanea". Saranno presenti Daniele Sanna, Salvatore Mura e Sandro Ruju, curatori rispettivamente di La Sardegna e la guerra di Liberazione (2018). Per una storia della Regione Autonoma della Sardegna (2019), e di Migrazioni, colonie agricole e città di fondazione in Sardegna (2021), i tre volumi pubblicati dall'Issasco.

La collana Sardegna Contemporanea è un progetto aperto a nuovi contributi di studiosi che si affacciano nell’ampio ambito di indagine sulla Resistenza e sull’antifascismo e sulle articolate specificità storiche e culturali dell’Isola. La storia delle donne, la storia militare, dei movimenti, ma anche il dibattito sull’autonomia sarda, sulla programmazione, sull’industrializzazione o sulle tematiche dell’emigrazione, sono alcuni aspetti che rappresentano contenuti privilegiati di questo progetto editoriale. L’Istituto sardo per la storia dell’antifascismo e della società contemporanea intende così contribuire alla valorizzazione del confronto sui diversi profili di lettura della complessa realtà della Sardegna, a partire da una prospettiva rivolta all’Europa e al mondo mediterraneo.
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)