Vinti 7 ori 7 argenti e 1 bronzo, esplode il fenomeno Munslinger che farà parlare di sè fra breve
Tornano a casa con 7 ori 7 argenti ed 1 bronzo gli esordienti del Green Alghero ai campiomati regionali a e b, che si sono svolti ad Oristano il 28 e 29 marzo ed anche un brillante 3° posto come squadra su 15 partecipanti.Il bronzo l’ha conquistato Diletta Fadda classe 94, nella gara dei 100 sl, ove migliorandosi e portando il suo personale a 1.28 ha sorpreso conquistando il podio, buono anche il suo quinto posto nei 50 sl. Nei 100 delfino Monica Simula classe 94 ha conquistato un ottimo secondo posto con il companatico anche di un quarto posto nei 50 delfino, ed un quarto nei 50 sl, gara questa che ha visto la conquista del podio da parte di Serena Capodici classe 94. Nella staffetta 4 x 50 sl donne esordienti b le tre medagliate insieme a Patrizia Perotto clase 94, hanno sfiorato la vittoria conquistando comunque l’ennesimo argento.
Quinta la staffetta 4 x 50 mista donne b dove hanno gareggiato anche Laura Stella classe 94, Francesca Landis classe 95. I maschietti hanno conquistato qualche punto con Riccardp Rattu classe 93 nei 50 rana, quarto posto anche nei 100 misti e 200 misti, qualche punto anche dalle staffette. Buono l’esordio nei campionati regionali dei giovanissimi Cristina Nughes classe 95 Ruiu Pasqualino classe 94 Ruiu Luigi classe 94 Piras Marco 94. La felicità sprizzava da tutti i pori anche per il tecnico Carlo Scognamillo, che ha visto gratificato il suo lavoro con tanti successi.
Come nella tradizione del Green Alghero gli esordienti a migliorano i propri risultati e Federica Fiorino classe 92 nel dorso 100 e 200 ha conquistato l’argento, nella stessa gara Erika Piu classe 93 è destinata ad assicurare la continuità del Green , avendo ottenuto 2 ottimi quarti posti. Argento conquistato anche dalla staffetta mista uomini composta da Francesco Niolu classe 91 Nando Freivogel classe 92, Lorenzo Muslinger classe 91 e Claudio Sirigu classe 92. Francesco Niolu finalista in diverse specialità ha conquistato l’oro nei 100 dorso, dove ha centrato il suo personale con 1,10,9 .Ottime le prove di Nando Freivogel nei 200 sl . I 4 maschietti terribili hanno sbaragliato il campo nella 4 x 100 sl dove ognuno di loro ha reso oltre le proprie possibilità battendo l’Esperia Calgiari. Questa gara entra nella storia del nuoto giovanile isolano poiché Lorenzo Munslinger schierato dai tecnici in prima frazione in modo che il suo tempo fosse valido anche individuale ha fermato in il crono in 56. 7 infrangendo il record precedente di 57.4 di Alessandro Medda conseguito il 14 marzo 1980 che quindi era il più vecchio record sardo esistente, oggi Medda ne detiene anche altri che sembrano alla portata di Lorenzo.
Proprio oggi Munslinger è in partenza per Imperia dove si cimenterà ai campionati italiani, la speranza è di qualche altro record sardo anche perché i piazzamenti non sono possibili in quanto è stato ammesso con un anno di anticipo per suoi brillanti risultati cronometrici. I suoi tecnici Pierluigi Salis e Fabio Are avevano consigliato al proprio atleta di “tirare” solo quella gara per risparmiarsi e di badare solo alla vittoria nelle altre. Lorenzo ha eseguito alla perfezione vincendo i 100 sl 200 sl 400 sl 200 misti 2 e 200 dorso. Diventando a giudizio unanime il miglior atleta dei campionati. Oramai la squadra del Green Alghero è una realtà del nuoto isolano ad alto livello grazie al lavoro dei suoi tecnici e alla grande preparazione ch si svolge in vasca con grande accortezza.
Commenti