L’apprezzato organista del Duomo di Milano eseguirà un programma di alto livello con musiche di Bach, Bossi e Franck. Appuntamento alle 21 nel Duomo di Santa Maria
ALGHERO - Prosegue con grande seguito di pubblico la XXII Rassegna Internazionale Organistica, promossa in diversi centri della Sardegna dall’Associazione Arte in Musica nell’ambito del Festival del Mediterraneo. Giovedì prossimo 21 luglio la kermesse ritornerà ad Alghero, nel Duomo di Santa Maria, dove alle 21 Emanuele Carlo Vianelli, titolare dei grandi organi del Duomo di Milano e già ospite della Rassegna negli ultimi anni, eseguirà un concerto con musiche di Bach, Krebs, Bossi e Franck, grandi compositori di musiche per organo.
La Rassegna Internazionale Organistica (direttore artistico il maestro Ugo Spanu) è l'unica manifestazione concertistica in Sardegna dedicata all’organo strutturata in tappe in diverse località, da Sassari ad Alghero, da Lanusei ad Ozieri, da Aggius a Galtellì e Orosei. È proposta ancora una volta all’interno del Festival del Mediterraneo, che anche quest’anno vede confermata la fiducia delle istituzioni, con il patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Sardegna - Assessorato alla Pubblica Istruzione Beni Culturali Spettacolo e Sport, della Presidenza del Consiglio regionale della Sardegna, della Fondazione di Sardegna, della Camera di Commercio di Sassari - Progetto Salude&Trigu, di Chilivani Ambiente, del Comune di Alghero e della Fondazione Alghero.
Vianelli, il giorno di Pasqua del 2020, in piena emergenza pandemica, realizzò insieme al cantante Andrea Bocelli il concerto “Music for Hope”, in diretta streaming dal Duomo di Milano, un grande evento che ha avuto risonanza mondiale. Giovedì prossimo ad Alghero l’organista milanese accompagnerà gli ascoltatori in un ideale viaggio dal 1700, con l’arte musicale di Johann Sebastian Bach, fino al tardo Ottocento di Marco Enrico Bossi e César Franck, grande maestro francese di cui cadono nel 2022 i 200 anni dalla nascita. I brani verranno introdotti dalle note storico-musicali curate da Carmela Mura Monfardino, che coordinerà la serata. Questo, nel dettaglio, il programma: Johann Sebastian Bach, Preludio, Largo e Fuga in do maggiore BWV 545, Johann Ludwig Krebs, Preludio al corale Schmücke dich, o liebe Seele, Johann Sebastian Bach, Preludio e Fuga in la maggiore, Marco Enrico Bossi, Piccola fanfara, Colloquio con le rondini op. 140 n. 2 (dai “Momenti francescani”), Grand choeur op. 97 n°3, César Auguste Franck, Cantabile e Premier choral en mi majeur.
Nella foto: Emanuele Carlo Vianelli
Commenti