Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotizieportotorresPoliticaSanità › La Torre di Frigiano si illumina di viola
Red 10 maggio 2021
La Torre di Frigiano si illumina di viola
Anche Castelsardo ha aderito alla proposta del Cfu e, mercoledì, illuminerà la Torre di Frigiano di viola, in occasione della Giornata mondiale per il riconoscimento della “Sindrome fibromialgica”


CASTELSARDO - Anche Castelsardo ha aderito alla proposta del Cfu e, mercoledì 12 maggio, illuminerà la Torre di Frigiano di viola, in occasione della Giornata mondiale per il riconoscimento della “Sindrome fibromialgica”. La proposta è del Comitato fibromialgici uniti-Italia, che ha richiesto ai sindaci dei Comuni italiani di aderire alla campagna di sensibilizzazione “Comuni a sostegno della fibromialgia”, attraverso l’illuminazione di viola di un monumento o un luogo di storia o cultura importante della città.

L'amministrazione comunale di Castelsardo risponde prontamente, illuminando di viola la Torre di Frigiano, per fare luce su una malattia tanto invisibile quanto invalidante. Il Cfu-Italia Odv, con sede a Bologna, è un’associazione di volontariato che opera in tutta Italia e si prefigge lo scopo di rappresentare e tutelare gli interessi morali e materiali dei soggetti affetti da sindrome fibromialgia, Cfs (Sindrome da fatica cronica), Me (Encefalomielite mialgica), Msc (Sensibilità chimica multipla) ed Ehs (Elettrosensibilità). Il fine dell’Associazione è quello di promuovere attività mirate all’informazione e all’ottenimento del riconoscimento istituzionale della sindrome fibromialgica, tra le malattie croniche e invalidanti.

«La nostra Amministrazione comunale sostiene e promuove le iniziative di carattere culturale e sociale di interesse generale della collettività - afferma l'assessore alla Cultura Valeria Sini - concediamo con piacere il patrocinio a questa iniziativa, anche perché le persone che soffrono di questa patologia sono purtroppo in continuo aumento». La sindrome dolorosa cronica è sistematica e invalidante e compromette in modo grave la qualità della vita dei malati e dei loro familiari. A causa del vasto quadro sintomatologico, che ne rende difficile la tempestiva individuazione clinica, la fibromialgia viene oggi chiamata “malattia invisibile”, appellativo rafforzato dal fatto che la patologia, purtroppo sottovalutata, non è ancora stata inserita nei “Livelli essenziali di assistenza” e non da accesso alle cure gratuite del Servizio sanitario nazionale. «Illuminare di viola la nostra storica Torre è un piccolo gesto simbolico - conclude il sindaco Antonio Capula - ma speriamo contribuisca a fare luce su questa patologia ancora poco nota».
Commenti
17:08
A denunciare ancora una volta i disagi della sanità algherese è Christian Mulas, presidente della Commissione consiliare alla Sanità che li elenca in una lista "nera" sempre molto attuale «perché i problemi sono rimasti tutti, invariati e irrisolti»: da Cardiologia alla Pediatria, tutti i disservizi
17:37
Lo denuncia Michele Pais, consigliere comunale di Alghero ed ex Presidente del Consiglio regionale della Sardegna, che torna a sollecitare un intervento urgente della Regione sul fronte del personale sanitario
12:33
Ospedale Marino di Alghero, Pais consigliere comunale della Lega: «Rinviare di sei mesi il trasferimento alla Asl. Legge ideologica e disastrosa»
11/11/2025
Sanità algherese, carenza reagenti, nuova denuncia del consigliere comunale Michele Pais (Lega) dopo l'allarme dei sindacati di categoria: «Servizi al collasso per disinteresse regionale. Situazione fuori controllo»
10:22
Una nuova diffida formale è stata inviata al Commissario Straordinario dell’ASL n.1 di Sassari dove si chiede copia degli atti relativi all’accreditamento ministeriale del reparto di Pediatria di Alghero; il cronoprogramma aggiornato per la riapertura del reparto e del punto nascita; la documentazione relativa alla gara e alla consegna dei lavori del blocco parto
11/11/2025
Con la ristrutturazione dei locali, nel comune di Tissi arriva il Pediatra di libera scelta. Si tratta della dottoressa Martina Piras, già in servizio presso il comune di Usini
10/11/2025
Si tratta del dottoressa Rita Massidda, che apre un ambulatorio nel comune di Castelsardo. Orari ambulatorio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)