CAGLIARI - Scadono il prossimo 15 febbraio i termini per le richieste di contributo per le attività di spettacolo da presentare all’Assessorato della Pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport della regione. Possono presentare domanda associazioni, cooperative, società, consorzi o organismi legalmente costituiti con atto pubblico, che abbiano svolto attività continuativa e documentata negli ultimi 5 anni e che abbiano le seguenti caratteristiche: compagnie di produzione: sviluppano prevalentemente attività di produzione (e diffusione delle proprie opere) nei diversi settori artistici; compagnie di produzione e/o distribuzione: oltre a sviluppare attività di produzione e diffusione nei diversi settori artistici, gestiscono una sala di pubblico spettacolo; circuiti territoriali: svolgono attività di distribuzione e diffusione di spettacoli in ambito regionale o provinciale; organizzatori di rassegne e festival: assicurano lo svolgimento in Sardegna di grandi eventi di pubblico spettacolo, di richiamo nazionale e internazionale. Potranno essere ammessi a contributo i programmi annuali o stagionali di danza, musica e teatro, articolati nei tempi d’effettuazione e nei contenuti, riguardanti la produzione e la distribuzione di spettacoli, rappresentati in luogo pubblico o aperto al pubblico del territorio regionale, essenzialmente senza scopo di lucro e che abbiano carattere di stabilità e continuità.
Commenti