Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziealgheroAmbienteAmbiente › Dossier Punta Giglio: il bosco dimenticato
Cor 17 aprile 2021
Dossier Punta Giglio: il bosco dimenticato
I rappresentanti di Wwf, Lipu e Gruppo d´intervento giuridico, Carmelo Spada, Francesco Guillot e Stefano Deliberi inoltrano un dosser fotografico a Parco di Porto Conte, Barracelli, Carabinieri e Forestale sulle precarie condizioni dell´area


ALGHERO - Nuova tegola per il Parco di Porto Conte. I rappresentanti di Wwf, Lipu e Gruppo d'intervento giuridico, Carmelo Spada, Francesco Guillot e Stefano Deliberi inoltrano un dettagliato dosser fotografico all'attenzione di Carabinieri, Forestale e Barracelli sulle precarie condizioni dell'area di Punta Giglio il comprensorio calcareo sovrastato da vegetazione spontanea mediterranea.

In particolare, nella località denominata “Bramassa” si riscontra, oltre all’area pinetata, il “bosco
autoctono”. Un cartello informa: “il leccio, in questo sito si rinviene maggiormente negli impluvi
freschi con suoli drenati. Il sito indicato costituisce uno dei nuclei di lecceta più antichi del Parco, e
senz’altro il più esteso, sebbene si trovi a poca distanza dal mare”.

Il dossier fotografico documenta le precarie condizioni dell’area pinetata che circoscrive, in parte,
il bosco autoctono destando grande preoccupazione, anche in termini di prevenzione degli incendi.
Infatti - sottolineano le associazioni ambientaliste - si riscontrano pini spezzati, altri rovesciati con le radici fuori dal terreno, tronchi e ramaglie secche sparse. «Una situazione preoccupante che necessita di urgenti interventi di gestione forestale, necessari in qualsiasi parte del territorio, ed in particolare, in un’area parco quale è quella regionale di Porto Conte».

«Si chiede alle SS.LL. di verificare la situazione documentata nel dossier fotografico allegato al fine
di accertare l’eventuale necessità e urgenza di un’ordinanza sindacale ai sensi dell’art. 54, comma
4°, del decreto legislativo n. 267/2000 e s.m.i.. Si chiede, quindi, di essere informati ai sensi del decreto legislativo n. 97/2016 (accesso civico) nonché delle informazioni a carattere ambientale decreto legislativo n. 195/2005, degli esiti degli accertamenti che verranno effettuati e dei provvedimenti che verrano adottati».
Commenti
14:35
Il punto ristoro sul promontorio di Capo Caccia sarà gestito dal Comune di Alghero con le sue partecipate. Accolte le richieste di Porta Terra per una gestione diretta del sito nell'ottica di una valorizzazione complessiva del promontorio: prossimo passo il Faro. Le parole dell'assessore alla Programmazione, Enrico Daga



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)