Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesardegnaPoliticaAmbiente › Rifiuti radioattivi in Sardegna: dubbi a 5 stelle
Red 5 gennaio 2021
Rifiuti radioattivi in Sardegna: dubbi a 5 stelle
I parlamentari sardi del Movimento 5 stelle esprimono le proprie riserve, non di natura tecnica, circa la decisione di inserire la Sardegna nella Carta nazionale delle aree potenzialmente idonee: «Va contro la volontà dei sardi»


CAGLIARI - Alla luce della pubblicazione della Carta nazionale delle aree potenzialmente idonee, il progetto preliminare e tutti i documenti correlati alla realizzazione del Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi e del parco tecnologico, che permetterà di sistemare in via definitiva i rifiuti radioattivi italiani di bassa e media attività, i parlamentari sardi del Movimento 5 stelle esprimono le proprie riserve, non di natura tecnica, circa la decisione di inserire nella stessa Cnapi la Sardegna. «Anche la nostra Isola, con quattordici aree prescelte, è stata individuata come potenzialmente idonea ad ospitare il Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi».

«Le aree interessate dalla Cnapi – spiegano i parlamentari - sono il risultato di un complesso processo di selezione su scala nazionale svolto da Sogin in conformità ai criteri di localizzazione stabiliti dall’Isin, che ha permesso di scartare le aree che non soddisfacevano determinati requisiti di sicurezza per la tutela dell'uomo e dell’ambiente. Tuttavia – ed è qui che si manifesta la preoccupazione dei pentastellati – seppure l’Isola disponga dei requisiti, non si può non tenere conto del referendum consultivo popolare regionale riguardante l'installazione in Sardegna di centrali nucleari e di siti per lo stoccaggio di scorie radioattive. Nel 2011, infatti, con un’affluenza record, i sardi dissero “no”, lanciando un messaggio al Governo forte e chiaro».

«Ora inizia la fase di consultazione dei documenti per la durata di due mesi, all'esito della quale si terrà nell'arco dei quattro mesi successivi, il seminario nazionale. Sarà questo l’avvio del dibattito pubblico vero e proprio che vedrà la partecipazione di Enti locali, associazioni di categoria, sindacati, università ed enti di ricerca, durante il quale saranno approfonditi tutti gli aspetti, inclusi i possibili benefici economici e di sviluppo territoriale connessi alla realizzazione delle opere. Noi – concludono i parlamentari sardi del M5s - siamo fermamente convinti che la volontà popolare, espressa in modo inequivocabile, sia sacra e per questo faremo valere le nostre ragioni di contrarietà in tutte le sedi competenti».

Nella foto: la deputata algherese Paola Deiana
Commenti
10:44
Discussione sui grandi progetti per la produzione di energia rinnovabile da fonte eolica nello specchio acqueo prospiciente la città di Alghero, venerdì riunione congiunta delle commissioni V e II
15/9/2025
Il punto ristoro sul promontorio di Capo Caccia sarà gestito dal Comune di Alghero con le sue partecipate. Accolte le richieste di Porta Terra per una gestione diretta del sito nell'ottica di una valorizzazione complessiva del promontorio: prossimo passo il Faro. Le parole dell'assessore alla Programmazione, Enrico Daga



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)