Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesardegnaPoliticaAmbiente › Ambiente: Sardegna For.Italy
Red 29 dicembre 2020
Ambiente: Sardegna For.Italy
L´Isola protagonista del progetto per la formazione forestale. «Opportunità vantaggiosa per il comparto regionale», dichiara l´assessore regionale della Difesa dell´ambiente Gianni Lampis


CAGLIARI - «Il progetto nazionale “For.Italy” può rappresentare un’opportunità vantaggiosa per il comparto forestale regionale e la Regione organizzerà uno dei sei cantieri forestale dimostrativi, previsti per l’acquisizione di competenze e procedure, e uno dei sette corsi di formazione professionale per istruttori forestali». Lo ha detto l’assessore regionale della Difesa dell’ambiente Gianni Lampis, dopo l’approvazione della delibera che ha approvato lo schema di accordo di collaborazione interistituzionale che vede la Sardegna protagonista del progetto nazionale dedicato alla qualificazione, formazione e informazione degli operatori forestali, predisposto dal Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali e finanziato con il Fondo per le foreste italiane.

Si tratta di 1,72 milioni di euro per i quattro anni della sua durata. Il contributo assegnato alla Regione autonoma della Sardegna è di 189mila euro e l’agenzia regionale Forestas è stata individuata come soggetto attuatore del progetto For.Italy.

«Scopo del progetto - ha aggiunto Lampis – è quello di veicolare in modo omogeneo e organico sul territorio nazionale la formazione e l’informazione degli operatori del comparto forestale e per garantire una più efficace collaborazione tra pubbliche amministrazioni, tecnici e imprese. Il cantiere dimostrativo sarà ospitato nel complesso forestale di Monte Arci, verosimilmente nella prima settimana di novembre 2021, mentre, sempre nell’ambito del progetto, alla Sardegna sono stati assegnarti dieci posti da istruttore forestale da formare nel 2022».

Nella foto: l'assessore regionale Gianni Lampis
Commenti
19:15
Per “Ceas Aperti 2025”, alla scoperta delle antiche fonti della città di Sassari: Una passeggiata lungo le vie del centro storico di Sassari, tra vicoli e piazze, alla scoperta della memoria storica legata all’acqua.
10:44
Discussione sui grandi progetti per la produzione di energia rinnovabile da fonte eolica nello specchio acqueo prospiciente la città di Alghero, venerdì riunione congiunta delle commissioni V e II
15/9/2025
Il punto ristoro sul promontorio di Capo Caccia sarà gestito dal Comune di Alghero con le sue partecipate. Accolte le richieste di Porta Terra per una gestione diretta del sito nell'ottica di una valorizzazione complessiva del promontorio: prossimo passo il Faro. Le parole dell'assessore alla Programmazione, Enrico Daga



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)