Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesardegnaPoliticaAmbiente › Ambiente: 5,5mln per Fluminimaggiore
Red 28 dicembre 2020
Ambiente: 5,5mln per Fluminimaggiore
Oltre 5,5milioni di euro per la bonifica dell´area mineraria di Su Zurfuru. «Recuperare aree contaminate e salvaguardare prezioso patrimonio ambientale della Sardegna» è la mission lanciata dal governatore dell´Isola Christian Solinas


FLUMINIMAGGIORE - « La salvaguardia del prezioso patrimonio ambientale della Sardegna e il recupero delle aree contaminate è un obiettivo prioritario della Giunta regionale. Per l'area mineraria di Su Zurfuru è stato dichiarato lo stato di emergenza a causa della grave contaminazione ambientale originata dall'attività mineraria, ricomprendendola tra gli interventi prioritari del Piano regionale di bonifica». Lo ha detto il presidente della Regione autonoma della Sardegna Christian Solinas, dopo l’approvazione, da parte della Giunta regionale, della delibera che stanzia, nel Bilancio pluriennale 2020-2022, 5.531.000euro a favore del Comune di Fluminimaggiore, per garantire la copertura finanziaria del primo lotto del progetto di bonifica e messa in sicurezza dell'area mineraria di Su Zurfuru, inclusa nel Sito di interesse nazionale “Sulcis Iglesiente Guspinese”. Per questo intervento, l’Amministrazione comunale dispone già di un precedente finanziamento di 2.430.000euro.

«Il progetto definitivo, dopo essere stato oggetto di una complessa fase istruttoria e della conferenza decisoria indetta dal Ministero dell'Ambiente, è stato approvato con Decreto ministeriale – ha aggiunto l'assessore regionale della Difesa dell'ambiente Gianni Lampis – Prevede l'isolamento permanente delle sorgenti di contaminazione (discariche minerarie, bacino sterili) con interventi di messa in sicurezza e la realizzazione di un deposito (sito di raccolta) per completare l'asportazione dei rifiuti minerari. La suddivisione degli interventi in più ambiti (“area laveria”, “area di valle”, “area di monte”, “area esterna”) consente di procedere alla bonifica in più fasi, in funzione delle priorità di intervento e delle risorse disponibili».

«Nel primo lotto di interventi nelle aree della laveria e di valle, quelli considerati prioritari, è prevista la rimozione dei rifiuti minerari, che andranno depositati in condizioni di sicurezza nel sito di raccolta dell'area di valle, in corrispondenza dell'esistente bacino sterili – ha spiegato Lampis – Questo consentirà la piena valorizzazione dell'area laveria, oggetto di un recupero degli edifici più rappresentativi per fini culturali e museali. Mentre, il secondo lotto, riguardante gli ambiti denominati area di monte e area esterna, prevede interventi di accorpamento e messa in sicurezza delle maggiori discariche minerarie della zona di monte, nonché opere di mitigazione ambientale. Verranno impiegate anche tecniche di ingegneria naturalistica, nel caso non fossero realizzabili interventi di messa in sicurezza di tipo tradizionale», ha concluso l’esponente della Giunta Solinas. Il costo complessivo del progetto è stato quantificato in 11.466.000euro: 7.961.000 per il primo lotto; 3.504.000 per il secondo.

Nella foto: l'assessore regionale Gianni Lampis
Commenti
19:15
Per “Ceas Aperti 2025”, alla scoperta delle antiche fonti della città di Sassari: Una passeggiata lungo le vie del centro storico di Sassari, tra vicoli e piazze, alla scoperta della memoria storica legata all’acqua.
10:44
Discussione sui grandi progetti per la produzione di energia rinnovabile da fonte eolica nello specchio acqueo prospiciente la città di Alghero, venerdì riunione congiunta delle commissioni V e II
15/9/2025
Il punto ristoro sul promontorio di Capo Caccia sarà gestito dal Comune di Alghero con le sue partecipate. Accolte le richieste di Porta Terra per una gestione diretta del sito nell'ottica di una valorizzazione complessiva del promontorio: prossimo passo il Faro. Le parole dell'assessore alla Programmazione, Enrico Daga



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)