Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziealgheroPoliticaAmbiente › Pd: «Di ginepri, gineprai e Piano casa»
Red 14 dicembre 2020
Pd: «Di ginepri, gineprai e Piano casa»
I consiglieri regionali democratici hanno presentato un´interrogazione con richiesta di risposta scritta, sulla vicenda dello sfregio ambientale documentato dalle immagini pubblicate nelle principali testate giornalistiche regionali e nazionali avvenuto nell´Area protetta di Capo Caccia


ALGHERO - I consiglieri regionali democratici hanno presentato un'interrogazione con richiesta di risposta scritta, sulla vicenda dello sfregio ambientale documentato dalle immagini pubblicate nelle principali testate giornalistiche regionali e nazionali avvenuto in quel dell'Area protetta di Capo Caccia [LEGGI]. «Il disboscamento selvaggio di piante secolari di ginepro, pino marittimo e macchia mediterranea in una delle zone più prestigiose e tutelate dell'Isola, all'interno dello spazio di pertinenza Hotel Capo Caccia, ha provocato una ondata di indignazione. Il misfatto è stato stati reso noto dopo l'intervento del corpo forestale e di vigilanza ambientale della Regione che ha posto sotto sequestro l'area e la struttura onde evitare il proseguo dell'azione demolitiva».

«La forte reazione dei cittadini e dell'opinione pubblica, rappresentata anche dalla voce delle associazioni ambientaliste e di tutela del paesaggio, ha evidenziato - scrivono i consiglieri del Pd - come la sensibilità e l'attaccamento ai beni ambientali abbiano formato una nuova coscienza ambientale nei cittadini sardi e come su essa si stia radicando la consapevolezza della necessità di tutela e valorizzazione del territorio come risorsa ambientale per il futuro». «La nuova coscienza ambientale del popolo sardo - scrive il capogruppo Gianfranco Ganau, primo firmatario - pare tuttavia essere ignorata dalla Maggioranza al governo della Regione».

«L’iniziativa in materia urbanistica pare infatti confliggere con la tutela dell'ambiente e del paesaggio. Ci si riferisce alla proposta di legge denominata “Piano casa” in Consiglio regionale, della commissione competente, convocata di sabato pomeriggio per una malconsigliata urgenza, quando sarebbe invece necessario un supplemento di confronto e di attenzione che invece non vediamo, una proposta di legge che in barba alle numerose norme di tutela anche nazionali ed europee, fornisce, agli speculatori di turno, i grimaldelli, o forse addirittura i piedi di porco, atti a scardinare le norme di tutela al fine di scaricare stavolta sì, in maniera legittima, milioni di metri cubi di cemento nelle coste e in agro», conclude Ganau.
Commenti
19:15
Per “Ceas Aperti 2025”, alla scoperta delle antiche fonti della città di Sassari: Una passeggiata lungo le vie del centro storico di Sassari, tra vicoli e piazze, alla scoperta della memoria storica legata all’acqua.
10:44
Discussione sui grandi progetti per la produzione di energia rinnovabile da fonte eolica nello specchio acqueo prospiciente la città di Alghero, venerdì riunione congiunta delle commissioni V e II
15/9/2025
Il punto ristoro sul promontorio di Capo Caccia sarà gestito dal Comune di Alghero con le sue partecipate. Accolte le richieste di Porta Terra per una gestione diretta del sito nell'ottica di una valorizzazione complessiva del promontorio: prossimo passo il Faro. Le parole dell'assessore alla Programmazione, Enrico Daga



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)