Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziealgheroPoliticaAmbiente › Capo Caccia: lo scempio in Parlamento
Red 14 dicembre 2020
Capo Caccia: lo scempio in Parlamento
A presentarla alla Camera, con i colleghi Alberto Manca e Mario Perantoni, è la deputata algherese del Movimento 5 stelle Paola Deiana, che lancia un appello: «Non diamo per scontata la ricchezza della natura che oggi abbiamo»


ALGHERO - «Alla luce di quanto accaduto, ho presentato un'interrogazione parlamentare, sottoscritta anche dai colleghi Alberto Manca e Mario Perantoni, per sapere quali iniziative di competenza il ministro dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare intenda intraprendere, anche attraverso il Comando dei Carabinieri per la tutela dell'ambiente e il Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente, al fine di individuare gli interventi necessari al ripristino e alla salvaguardia dell'area interessata dalle operazioni di disboscamento, nonché ai fini dell'eventuale esercizio dell'azione di danno ambientale». E' quanto fa sapere la parlamentare algherese del Movimento 5 stelle Paola Deiana.

«Ciò che resta di quell’ettaro di ginepri raso al suolo è la sola terra rossa [LEGGI] – sottolinea la deputata - che ci mostra come il nostro patrimonio naturale viene troppe volte calpestato, senza che si pensi minimamente che proteggere l'ambiente è un dovere irrinunciabile per tutelare anche noi stessi». Inoltre, la capogruppo alla Camera della Commissione Ambiente sollecita il presidente del Parco di Porto Conte Raimondo Tilloca di inserire nell'ordine del giorno della prossima assemblea ordinaria, già convocata per mercoledì 16 dicembre, la questione sul disboscamento dei ginepri, nell'area di loro competenza, ad altissima tutela ambientale.

«Devo dire anche che la mobilitazione e l'indignazione che si è sollevata giustamente tra le associazioni, ma soprattutto tra i cittadini merita una sottolineatura, perché è importante che vi sia un'ampia consapevolezza di ciò che accade oggi per incidere realmente sul nostro futuro. Non diamo per scontata la ricchezza della natura che oggi abbiamo – conclude Deiana - Viviamo in una Regione meravigliosa, la cui tutela passa prima di tutto dalle nostre scelte e dai nostri comportamenti, individuali e collettivi».
Commenti
19:15
Per “Ceas Aperti 2025”, alla scoperta delle antiche fonti della città di Sassari: Una passeggiata lungo le vie del centro storico di Sassari, tra vicoli e piazze, alla scoperta della memoria storica legata all’acqua.
10:44
Discussione sui grandi progetti per la produzione di energia rinnovabile da fonte eolica nello specchio acqueo prospiciente la città di Alghero, venerdì riunione congiunta delle commissioni V e II
15/9/2025
Il punto ristoro sul promontorio di Capo Caccia sarà gestito dal Comune di Alghero con le sue partecipate. Accolte le richieste di Porta Terra per una gestione diretta del sito nell'ottica di una valorizzazione complessiva del promontorio: prossimo passo il Faro. Le parole dell'assessore alla Programmazione, Enrico Daga



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)