Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziecagliariPoliticaAmbiente › Parco Molentargius: Via positiva
Red 7 novembre 2020
Parco Molentargius: Via positiva
Si è conclusa con giudizio positivo la procedura di Valutazione di incidenza ambientale per il progetto di tutela ambientale dell’area del Bellarosa Maggiore, delle vasche del retrolitorale e della piana di Is Arenas, nel Parco naturale regionale Molentargius-Saline


CAGLIARI - Si è conclusa con giudizio positivo la procedura di Valutazione di incidenza ambientale per il progetto di tutela ambientale dell’area del Bellarosa Maggiore, delle vasche del retrolitorale e della piana di Is Arenas, nel Parco naturale regionale Molentargius-Saline. «La chiusura del procedimento rappresenta un passaggio importante per l’attuazione di una delle più rilevanti iniziative strategiche che contribuiscono allo sviluppo e alla valorizzazione del territorio di Cagliari e di Quartu Sant’Elena», ha sottolineato l’assessore regionale della Difesa dell’ambiente Gianni Lampis.

«Il progetto di valorizzazione e tutela del Parco è finanziato dalla Regione con 15milioni di euro, che vengono gestiti nell’ambito dell’Accordo di programma quadro Molentargius-Saline – prosegue Lampis - Il territorio e l’ambiente rappresentano importanti risorse per la Sardegna, perciò la Regione sostiene i parchi regionali, aree di enorme interesse per i loro valori naturali, paesaggistici, scientifici e storico-culturali, oltre che valore aggiunto anche per l’economia turistica isolana». Gli interventi nelle saline sono finalizzati al ripristino della circolazione delle acque salate e consistono nella manutenzione dei canali, nel rifacimento degli argini e dei canali interni di alimentazione e scarico delle vasche, nella manutenzione e ripristino del canale circondariale a protezione delle saline e nel recupero del battente idraulico del corpo idrico del Perdalonga.

E' prevista anche la realizzazione di un impianto fotovoltaico e la manutenzione delle idrovore, per migliorare l’efficienza energetica del sistema. Gli interventi nella piana di Is Arenas hanno come obiettivo la riconversione sostenibile a uso agricolo, la tutela naturalistica e la fruizione pubblica dell’area, anche con finalità scientifiche e didattiche. In programma la realizzazione di fondi agricoli sociali, percorsi attrezzati, aree di sosta, impianti di irrigazione; la rinaturalizzazione spontanea; il rifacimento degli impianti fognari dei servizi igienici; interventi di bonifica e raccolta di rifiuti; la manutenzione di strutture esistenti.
Commenti
19:15
Per “Ceas Aperti 2025”, alla scoperta delle antiche fonti della città di Sassari: Una passeggiata lungo le vie del centro storico di Sassari, tra vicoli e piazze, alla scoperta della memoria storica legata all’acqua.
16/9/2025
Discussione sui grandi progetti per la produzione di energia rinnovabile da fonte eolica nello specchio acqueo prospiciente la città di Alghero, venerdì riunione congiunta delle commissioni V e II
15/9/2025
Il punto ristoro sul promontorio di Capo Caccia sarà gestito dal Comune di Alghero con le sue partecipate. Accolte le richieste di Porta Terra per una gestione diretta del sito nell'ottica di una valorizzazione complessiva del promontorio: prossimo passo il Faro. Le parole dell'assessore alla Programmazione, Enrico Daga



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)