Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziealgheroCronacaAmbiente › Wwf, nuovo allarme per Alghero
Red 16 agosto 2020
Wwf, nuovo allarme per Alghero
A lanciare l´ennesimo allarme post-movida è il delegato Wwf Italia per la Sardegna Carmelo Spada, che sottolinea «Un gesto crudele quanto inaccettabile per tutta la città, perché la Phytolacca dioica è la pianta più caratteristica di Alghero con le sue antiche e maestose fronde»


ALGHERO - «Era piuttosto facile da prevedere che la mattina dopo la notte di Ferragosto Alghero si sarebbe svegliata in condizioni non ottimali. Spazzatura, rifiuti, vetro, bottiglie, plastica. Olezzi e miasmi nauseabondi. Ma il fatto che amareggia maggiormente, dal punto di vista della tutela del verde pubblico, è quello che sul Lungomare Dante sono stati strappati rami e foglie ad alcuni esemplari di Phytolacca dioica».

A lanciare l'ennesimo allarme post-movida è il delegato Wwf Italia per la Sardegna Carmelo Spada, che sottolinea «Un gesto crudele quanto inaccettabile per tutta la città, perché la Phytolacca dioica è la pianta più caratteristica di Alghero con le sue antiche e maestose fronde». Ma non basta.

«Un altro aspetto vandalico che ha caratterizzato la lunga notte dei vandali in azione ad Alghero è quello della devastazione di diverse biciclette, rubate, danneggiate e poi abbandonate. Un scenario inaccettabile. Un comportamento incivile che trasforma negativamente l’ambiente urbano, gesti che indignano e che non possono più essere tollerati. Una città turistica deve essere accogliente per i residenti, i turisti e ospitare tutti, ma anche pretendere (da tutti) il rispetto delle regole basilari della convivenza civile a tutte le ore del giorno e della notte», conclude Spada.
Commenti
13:37
La denuncia arriva dal presidente della Commissione Ambiente del Comune di Alghero Christian Mulas: l’aiuola che ospita un albero ad alto fusto è stata inspiegabilmente cementificata
16/9/2025
Per “Ceas Aperti 2025”, alla scoperta delle antiche fonti della città di Sassari: Una passeggiata lungo le vie del centro storico di Sassari, tra vicoli e piazze, alla scoperta della memoria storica legata all’acqua.
16/9/2025
Discussione sui grandi progetti per la produzione di energia rinnovabile da fonte eolica nello specchio acqueo prospiciente la città di Alghero, venerdì riunione congiunta delle commissioni V e II
15/9/2025
Il punto ristoro sul promontorio di Capo Caccia sarà gestito dal Comune di Alghero con le sue partecipate. Accolte le richieste di Porta Terra per una gestione diretta del sito nell'ottica di una valorizzazione complessiva del promontorio: prossimo passo il Faro. Le parole dell'assessore alla Programmazione, Enrico Daga



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)