Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesardegnaPoliticaAmbiente › Calamità naturali: un milione per la prevenzione
Red 10 agosto 2020
Calamità naturali: un milione per la prevenzione
L’assessore dei Lavori pubblici Roberto Frongia annuncia lo stanziamento da parte della Giunta regionale di un milione di euro per la prevenzione ed il ripristino di opere pubbliche danneggiate a seguito di eccezionali avversità atmosferiche


CAGLIARI - «Siamo impegnati nel lavoro di ricognizione dei territori per intervenire con misure di ripristino delle opere finalizzate alla messa in sicurezza. In quest’ottica, abbiamo chiesto a Comuni ed Enti locali di segnalare le situazioni che necessitano di maggiore attenzione e tempestività perché solo con un coordinamento efficace tra Enti e Istituzioni è possibile tutelare le Comunità». Così l’assessore dei Lavori pubblici Roberto Frongia commenta lo stanziamento da parte della Giunta regionale di un milione di euro per la prevenzione ed il ripristino di opere pubbliche danneggiate a seguito di eccezionali avversità atmosferiche.

La misura segue la prima programmazione di giugno, con cui erano stati finanziati alcuni interventi tesi sempre a fronteggiare situazioni di pericolo o deterioramento di infrastrutture. «Grazie a questa misura, siamo in grado di garantire nuovi lavori per 1.195.000euro. Ulteriori istanze da parte dei Comuni al momento esclusi – continua l’esponente della Giunta Solinas - potranno essere prese in considerazione con successive programmazioni a valere sulle risorse finanziarie ancora disponibili».

Tra gli interventi oggetto della nuova programmazione figura il ripristino e la messa in sicurezza del tratto della Strada provinciale 83 al Km 5+200, tra Fontanamare e Nebida (185mila euro); la messa in sicurezza (pericolo di caduta massi rilevato dai Vigili del fuoco del Comando provinciale di Oristano) di un costone roccioso nel territorio comunale di Aidomaggiore (200mila); il ripristino dei danni causati dagli eventi meteorici di aprile e maggio nel territorio comunale di Lodè (300mila euro); la messa in sicurezza della scarpata di Via Bellieni, a Teti (100mila); gli interventi urgenti per il ripristino di una scarpata crollata, della viabilità comunale e di un collettore fognario nel Comune di Cuglieri (110mila euro); il rifacimento di un muro di sostegno nel territorio comunale di Bonorva (300mila).

Nella foto: l'assessore regionale Roberto Frongia
Commenti
13:37
La denuncia arriva dal presidente della Commissione Ambiente del Comune di Alghero Christian Mulas: l’aiuola che ospita un albero ad alto fusto è stata inspiegabilmente cementificata
16/9/2025
Per “Ceas Aperti 2025”, alla scoperta delle antiche fonti della città di Sassari: Una passeggiata lungo le vie del centro storico di Sassari, tra vicoli e piazze, alla scoperta della memoria storica legata all’acqua.
16/9/2025
Discussione sui grandi progetti per la produzione di energia rinnovabile da fonte eolica nello specchio acqueo prospiciente la città di Alghero, venerdì riunione congiunta delle commissioni V e II
15/9/2025
Il punto ristoro sul promontorio di Capo Caccia sarà gestito dal Comune di Alghero con le sue partecipate. Accolte le richieste di Porta Terra per una gestione diretta del sito nell'ottica di una valorizzazione complessiva del promontorio: prossimo passo il Faro. Le parole dell'assessore alla Programmazione, Enrico Daga



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)