Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotizieoristanoPoliticaAmbiente › Lago Omodeo: sopralluogo di Lampis
Red 6 luglio 2020
Lago Omodeo: sopralluogo di Lampis
«Il fenomeno naturale è derivato da problemi di ossigenazione delle acque», ha dichiarato l´assessore regionale della Difesa dell´ambiente, accompagnato dai rappresentanti delle Amministrazioni di Ghilarza, Sorradile, Bidonì, Busachi, Nughedu Santa Vittoria, Ula Tirso, Soddì, Ardauli, Sedilo, Tadasuni e dai responsabili del servizio territoriale di Arpas e dell´Ispettorato provinciale del Corpo forestale


GHILARZA - «Dalle prime analisi, effettuate nei giorni scorsi dall’Arpas di Oristano per valutare lo stato di salute dell’invaso e verificare la presenza di eventuali anomalie, abbiamo riscontrato che si tratta dell'effetto di un fenomeno naturale derivato da un problema di ossigenazione delle acque del lago». Lo ha detto l’assessore regionale della Difesa dell’ambiente Gianni Lampis, che ha effettuato un sopralluogo per verificare le condizioni del lago Omodeo, accompagnato dai rappresentanti delle Amministrazioni comunali di Ghilarza, Sorradile, Bidonì, Busachi, Nughedu Santa Vittoria, Ula Tirso, Soddì, Ardauli, Sedilo, Tadasuni e dai responsabili del servizio territoriale di Arpas e dell'Ispettorato provinciale del Corpo forestale.

«Sono comprensibili le preoccupazioni dei primi cittadini e da parte della Giunta regionale c’è la massima attenzione nell’affrontare il tema – ha aggiunto Lampis – Non sono, però, emersi elementi rispetto a fenomeni di inquinamento e bisogna essere prudenti, evitando di creare ingiustificati allarmismi tra le comunità di questi territori, ai quali possiamo trasmettere un messaggio rassicurante sulla base degli elementi finora in nostro possesso. Capisco anche la richiesta, fatta dagli amministratori, di effettuare ulteriori analisi di laboratorio delle acque, anche dal punto di vita chimico, e daremo vita ad un tavolo tecnico istituzionale per ulteriori approfondimenti».

«Il Lago Omodeo ha una funziona strategica nell’ambito della risorsa idrica di tutta la Sardegna e va assolutamente monitorato, perciò non sottovalutiamo il problema, che stiamo affrontando compiutamente sotto il profilo tecnico-scientifico con continui controlli. Inoltre, cercheremo di capire se ci possano essere attività utili per prevenire questo fenomeno», ha concluso l’esponente della Giunta Solinas.

Nella foto: un momento del sopralluogo
Commenti
13:37
La denuncia arriva dal presidente della Commissione Ambiente del Comune di Alghero Christian Mulas: l’aiuola che ospita un albero ad alto fusto è stata inspiegabilmente cementificata
16/9/2025
Per “Ceas Aperti 2025”, alla scoperta delle antiche fonti della città di Sassari: Una passeggiata lungo le vie del centro storico di Sassari, tra vicoli e piazze, alla scoperta della memoria storica legata all’acqua.
16/9/2025
Discussione sui grandi progetti per la produzione di energia rinnovabile da fonte eolica nello specchio acqueo prospiciente la città di Alghero, venerdì riunione congiunta delle commissioni V e II
15/9/2025
Il punto ristoro sul promontorio di Capo Caccia sarà gestito dal Comune di Alghero con le sue partecipate. Accolte le richieste di Porta Terra per una gestione diretta del sito nell'ottica di una valorizzazione complessiva del promontorio: prossimo passo il Faro. Le parole dell'assessore alla Programmazione, Enrico Daga



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)