Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziecagliariPoliticaSanità › Sanità nell´Isola di San Pietro: interviene Cuccu
Red 30 marzo 2020
Sanità nell´Isola di San Pietro: interviene Cuccu
«Le carenze del sistema sanitario nell´Isola di San Pietro non sono più tollerabili. La Regione intervenga subito», dichiara il consigliere regionale del Movimento 5 stelle


ISOLA DI SAN PIETRO - Il consigliere regionale del Movimento 5 stelle Carla Cuccu ha presentato un’interrogazione al presidente della Regionen autonoma della Sardegna Christian Solinas ed all’assessore regionale all’Igiene e sanità,Mario Nieddu, sulle carenze del sistema sanitario nell'Isola di San Pietro, aggravate in periodo di emergenza epidemiologica da Covid-19. «Oltre alle preoccupazioni del sindaco di La Maddalena (che ho già segnalato in un’altra interrogazione), che più volte ha dichiarato di non essere a conoscenza di quale sia il circuito studiato per un'eventuale emergenza legata al Covid-19, ugualmente preoccupato è il sindaco di Carloforte, il quale ha denunciato le carenze del sistema sanitario, ad iniziare dall'insufficiente ed irrisoria fornitura di dispositivi di protezione individuale dall’epidemia in corso», dichiara Cuccu.

«Considerando che il Comune di Carloforte non ha un ospedale, ma solo la guardia medica con cinque ambulanze non attrezzate per l'emergenza e gestite dai volontari della Croce azzurra, aggiungendo il fatto che nei giorni scorsi si sono registrati due casi sospetti Covid-19, per i quali non è stata inviata la prevista ambulanza medicalizzata contrariamente a quanto avviene secondo il protocollo d'intervento nel resto della Regione, ora più che mai le carenze del sistema sanitario nell'isola di San Pietro non sono più tollerabili. La condizione di insularità non deve penalizzare il diritto alla salute dei carlofortini», specifica il consigliere pentastellato.

«I carlofortini - conclude Carla Cuccu - hanno diritto di sapere quali sono i protocolli adottati o previsti per trasferimenti di persone in caso di positività al CoronaVirus, quando il Governo regionale intenda dare corso, senza ulteriore indugio, alle azioni previste per le isole minori dal Documento 16 di “Ridefinizione della rete ospedaliera della Regione autonoma della Sardegna” e quanto tempo dovranno ancora aspettare per vedersi garantire una adeguata fornitura dei materiali sanitari necessari utili a tutelare la sicurezza e l’incolumità degli operatori e dei cittadini».
Commenti
10:40
Sono aperti i cantieri di Oculistica e sale operatorie. A breve partiranno anche i lavori di ristrutturazione integrale della hall e del colonnato esterno dell’ospedale. Le dichiarazioni del consigliere comunale della Lega Michele Pais, presidente del Consiglio regionale nella precedente legislatura
16/9/2025
L´assemblea ha deciso all´unanimità di proclamare lo stato di agitazione e di avviare un percorso di mobilitazione che prevede, già nei prossimi giorni, un sit-in di protesta davanti al presidio Santissima Annunziata
16/9/2025
In seguito del pensionamento della dottoressa Rosa Maria Pellegrino, il dottor Jascha Bruni, prenderà servizio con incarico provvisorio, dal 22 settembre, presso i locali della Guardia Turistica (in via Porto Turistico)



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)