Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziealgheroAmbientePorto › Porto di Alghero: Via libera al mercato del primo pescato
Cor 8 novembre 2007
Porto di Alghero: Via libera al mercato del primo pescato
Una struttura per la prima vendita del pescato, di 577 mq, comprendente, oltre all’ambiente destinato alla vendita, celle frigo, macchinari produttori di ghiaccio, servizi


ALGHERO - Un decisivo passo avanti è stato compiuto ieri mattina a Sant’Anna per la realizzazione del mercato di primo pescato nella Banchina Millelire. Nella conferenza di servizi tenuta dai rappresentanti dell’Amministrazione comunale, della Capitaneria di Porto, dell’Ufficio Tutela Paesaggio e dell’Assessorato regionale all’Ambiente e Pesca, si è giunti ad un accordo che apre la strada alla pubblicazione del bando di gara per la realizzazione dell’opera. Entro la fine dell’anno, infatti, gli uffici dell’Assessorato ai lavori pubblici pubblicheranno la gara d’appalto, che prevede un investimento di 1.500.000 di euro. Acquisiti i pareri necessari per la realizzazione dell’opera, in particolare quelli dell’Ufficio Tutela del Paesaggio e del Demanio su cui dovrà sorgere l’opera, il Comune di Alghero può procedere alla fase operativa che nel prossimo anno darà inizio ai lavori. Il progetto definitivo-esecutivo per la “Realizzazione di un mercato ittico per la prima vendita del pescato nel porto di Alghero e sistemazione della banchina pescatori per migliorare la sicurezza nelle operazioni di sbarco del prodotto”, consiste nella realizzazione di una struttura per la prima vendita del pescato, di 577 mq, comprendente, oltre all’ambiente destinato alla vendita, celle frigo, macchinari produttori di ghiaccio, servizi. Saranno sistemate anche le banchine, con la costruzione di due pontili galleggianti perpendicolari alla banchina Millelire per agevolare le operazioni di sbarco del mercato. «Un opera di grande prestigio per la città e per la sua marineria – sottolinea il Sindaco Marco Tedde – che ha risvolti importanti sul rilancio del settore della pesca. In questo modo si favoriscono e si migliorano le condizioni di operatività delle imprese algheresi. La pesca ad Alghero, anche con questi interventi importanti e fondamentali, può veramente riprendere il solco della tradizione e della vocazione marinaresca che rappresenta anche un aspetto della nostra cultura». C’è anche da evidenziare l’aspetto sociale dell’opera che ridisegna la zona del porto oggetto dell’intervento, «un luogo - commenta Marco Tedde - quasi interdetto ai non addetti ai lavori, e che ora diventa il luogo dell’incontro in cui sia gli algheresi che i visitatori entrano in contatto non solo per acquistare i prodotti ma anche semplicemente per osservare le operazioni dei pescatori, le tradizioni di un mestiere che si mostra come si mostrava una volta nelle banchine sotto le mura». Gli ampi spazi esterni della struttura, infatti, consentiranno di offrire un immagine razionale e adeguata per le operazioni degli addetti, che vanno a comporre le 78 aziende di pesca. «L’area scoperta – spiega l’Assessore ai lavori Pubblici Gianni Spano – è di oltre 800 mq, e sarà destinata alla manutenzione delle attrezzature della pesca e delle reti, movimentazione dei prodotti e area di sosta per i fruitori del mercato».

Nella foto la simulazione del progetto
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)