Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziecagliariCronacaCronaca › Merce contraffatta: sequestro a Cagliari
Red 15 aprile 2019
Merce contraffatta: sequestro a Cagliari
Ieri, i Baschi verdi hanno indirizzato le loro attività nel quartiere cagliaritano di Sant’Elia, sede di un mercatino domenicale. Complessivamente, sono stati trovati 290 articoli non originali tra scarpe, capi d’abbigliamento ed accessori


CAGLIARI - Continua l’attività di controllo del territorio da parte delle Fiamme gialle mirata al contrasto delle diverse forme di illegalità economico finanziaria. Ieri (domenica), i Baschi verdi hanno indirizzato le loro attività nel quartiere cagliaritano di Sant’Elia, sede di un mercatino domenicale. Tra le tante attività commerciali ambulanti, la loro attenzione è stata attirata da una “bancarella”, evidentemente abusiva (con alcuni scatoloni coperti da un lenzuolo), sulla quale erano esposte, in bella mostra, numerose paia di scarpe ed articoli di maglieria.

Alla vista dei finanzieri, i due venditori hanno tentato di raccogliere velocemente la loro mercanzia, ma senza esito: i militari li hanno tempestivamente intercettati e hanno iniziato le operazioni di identificazione dei soggetti e di riscontro della merce venduta. Attività di riscontro che si sono estese anche all'autovettura in uso ai due venditori, parcheggiata vicino alla bancarella, che fungeva da magazzino per ulteriore merce da vendere. Complessivamente, sono stati trovati 290 articoli non originali tra scarpe, capi d’abbigliamento ed accessori, recanti marchi riconducibili a note case di moda, quali “Nike”, “Adidas”, “Liu-Jo”, “Hogan”, “All-Star”, “Colmar”, “Saucony”, “Fred Perry”, “Fila”, “D&G”, “Armani” e “Gucci”.

Tutti gli articoli, a prima vista non diversi dagli originali, presentavano un grado di contraffazione elevato, distinguendosi da quelli venduti tramite i canali ufficiali, per pochi ed accurati dettagli, difficili da riprodurre senza i macchinari propri delle “case madri”. La merce è stata sottoposta a sequestro ed i venditori, due extracomunitari con regolare permesso di soggiorno, sono stati segnalati alla locale Autorità giudiziaria per il reato di contraffazione. Dall’inizio dell’anno, complessivamente, sono stati sequestrati 138.617 articoli contraffatti e segnalate quindici persone all’Autorità giudiziaria. Sono tutt’ora in corso approfondimenti investigativi per verificare i canali di approvvigionamento di prodotti contraffatti.
8:48
L’esplosione ha causato il ferimento e lievi ustioni a due persone che si trovavano all´interno del locale per manutenzione, prontamente assistite dal personale sanitario del 118



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)