Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziecagliariPoliticaLavoro › «Sardinian job day nella direzione giusta»
Red 25 gennaio 2019
«Sardinian job day nella direzione giusta»
Prima giornata, ieri, alla Fiera di Cagliari, per la quinta edizione dell´iniziativa che punta ad orientare chi è in cerca di occupazione, promossa dalla Regione autonoma della Sardegna ed organizzata dall’Agenzia sarda per le politiche attive del lavoro


CAGLIARI - Prima giornata, ieri (giovedì), alla Fiera di Cagliari, per la quinta edizione del Sardinian job day, iniziativa per orientare chi è in cerca di occupazione, promossa dalla Regione autonoma della Sardegna ed organizzata dall’Agenzia sarda per le politiche attive del lavoro. In campo incontri, seminari, workshop di orientamento e colloqui di lavoro per 5.370 posizioni. Si è entrati subito nel vivo del tema di quest'anno, “Lavoro e innovazione”, dove si è discusso di innovazione digitale nel lavoro e di come trasformare le innovazioni tecnologiche in opportunità con il campione di Moto Gp Loris Capirossi, Roberto Villa per Ibm Italia, lo skipper di Luna rossa Max Sirena ed il responsabile commerciale centro e sud Italia Huawei Vincenzo Strangis.

«Il lavoro è al primo posto nei pensieri, nelle preoccupazioni, nelle ambizioni di tutti, e per questo è così importante che un’occasione come il Sardinian job day sia diventata in questi anni uno degli appuntamenti più rilevanti e attesi d’Italia - ha dichiarato il presidente della Regione autonoma della Sardegna Francesco Pigliaru, in apertura dell’incontro - Lo abbiamo voluto con determinazione e ci siamo riusciti grazie all’impegno e alla competenza di quanti hanno lavorato per fare di queste giornate un’opportunità non solo per mettere insieme domanda e offerta, ma anche per dare a chi cerca occupazione gli strumenti giusti per trovarla. Questa grande riunione di giovani, meno giovani, imprese e consulenti, chiamati ad un confronto che mette sul tavolo migliaia di posizioni occupazionali e nello stesso tempo apre prospettive, è estremamente utile per orientare, per offrire uno spaccato reale del mercato del lavoro, delle nuove professionalità richieste e che in questa fase storica, segnata da globalizzazione e cambiamento tecnologico, vanno a sostituire sempre più in fretta i vecchi mestieri. E il Job day, che puntiamo a far diventare un luogo di riferimento virtuale tutto l’anno per chi cerca e chi offre lavoro è un tassello di un quadro ben più complesso», ha sottolineato Pigliaru, ripercorrendo le azioni portate avanti dalla Giunta nel corso della legislatura, a partire dalla riforma dei Centri per l’impiego, «che siamo stati i primi in Italia a realizzare e che oggi ne fa un modello che nella proporzione numerica di personale a disposizione di chi cerca lavoro ci avvicina ben più a statistiche da nord Europa che da resto del Paese».

Il governatore dell'Isola ha proseguito citando LavoRas, «che nelle sue articolazioni sa dare risposte immediate alle urgenze attraverso i cantieri comunali e parallelamente, con i bonus per assumere, parla alle aziende favorendo un’occupazione che sia più strutturale - e il Reis - Anche in questo caso, siamo stati i primi e la nostra formula non è assistenzialismo, ma occasione per avere o riprendere un ruolo attivo, acquisendo competenze. Politiche che stanno mostrando risultati concreti», ha detto Pigliaru citando il raffronto dei dati raccolti nello stesso trimestre del 2017 e del 2018, «che certifica 24mila occupati in più, 76mila in più se guardiamo lo stesso periodo del 2014. Il tasso di disoccupazione per gli stessi mesi del 2014 era circa il 19percento, il 15percento l’anno scorso e oggi l’11percento. Naturalmente, c’è ancora molto da fare, ma la Sardegna sta andando nella direzione giusta». «Il job day è un grande momento che corona l'intensa attività che l'Aspal svolge mettendoci il cuore e tutta l'energia possibile per far ripartire il nostro mercato del lavoro - ha dichiarato il direttore dell’Aspal Massimo Temussi, introducendo la manifestazione alla platea del Palazzo dei congressi - Pensiamo di esserci riusciti, mobilitando le aziende e i cittadini, e orientando l'incontro tra domanda e offerta di lavoro verso i nuovi orizzonti dell'economia globale. Per questo abbiamo voluto puntare sull'innovazione, digitale e non solo, perché il futuro è ora, e per essere competitivi dobbiamo allinearci con le novità che stanno rivoluzionando il lavoro. Partiamo da questo job day per vincere la sfida dello sviluppo occupazionale».

Nella foto: un momento dell'intervento di Francesco Pigliaru
Commenti
16/9/2025
Così Meloni (Presidente Confartigianato Sardegna): fanno concorrenza sleale alle imprese regolari, soprattutto artigiane. «Fenomeno pericoloso che mette in crisi economia, aziende e cittadini»



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)