Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziecagliariSpettacoloConcerti › Stelle mondiali della classica a Le notti musicali
Red 31 agosto 2018
Stelle mondiali della classica a Le notti musicali
Da domani a lunedì, nell’Auditorium del Conservatorio di Cagliari, appuntamento con il festival inserito nella 18esima Accademia internazionale di musica. Sono attesi Cristian Marcia, Sung-Won Yang, il Quatour Van Juijk, Olivier Charlier, Enrico Pace, Michel Moragues, Pascal Devoyon e molti altri. Durante i dieci giorni di alta formazione, suoneranno anche i talenti dell’Accademia


CAGLIARI - Dal virtuosismo del violinista Olivier Charlier (che sul palco ha una presenza fatta di una potente luce interiore unita a mistero) al Quatuor Van Kuijk (quattro musicisti francesi che “hanno fatto sorridere la musica”). Dal violoncellista Sun Wong Yang (definito un artista immensamente compiuto) al pianista Pascal Devoyon (vincitore di numerose tra le più prestigiose competizioni pianistiche internazionali), fino al chitarrista Cristian Marcia (apprezzato a livello internazionale). Si avvicina la 18esima edizione dell’Accademia internazionale di musica di Cagliari: da martedì 28 agosto a martedì 4 settembre, più di duecento giovani virtuosi della musica provenienti da tutto il mondo saranno in città per perfezionare la loro tecnica accanto ai grandi maestri della classica internazionale. Come da tradizione, l’Accademia, in collaborazione con il Conservatorio di musica di “G.P.da Palestrina”, coglie quest'occasione per affiancare, al momento di perfezionamento, il festival “Le notti musicali”, tre serate (sabato 1, domenica 2 e lunedì 3 settembre, alle 21), che vedranno le grandi star, in città come insegnanti, salire sul palco dell’Auditorium del Conservatorio “G. P.da Palestrina” per dei concerti annoverati tra i momenti più attesi di quest’ultimo scorcio d’estate.

Si ripete così la formula di successo nata tanti anni fa dalla felice intuizione di Cristian Marcia (che è anche direttore artistico dell’Accademia) e di suo fratello Gianluca (direttore dell’associazione culturale Sardegna in musica, da cui l’Accademia è nata). Un progetto che, sei anni fa, ha ottenuto anche il bollino dell’Unesco, che ha dichiarato l’Accademia sua partner. Domani sera (sabato), il sipario sulle Notti musicali 2018 si aprirà con il virtuoso del violoncello Sun-Won Yang ed il pianista Enrico Pace, considerato tra i più esperti dell’arte del tocco: insieme proporranno al pubblico la “Romance oublié”, S132, la “Lugubre gondola”, S134 di Franz Liszt e la Sonata per violoncello e pianoforte op.65 di Federik Chopin, una delle ultime composizioni del grande pianista polacco. A seguire, il duo di pianoforte e violino formato da Pace ed Olivier Charlier si misurerà nella seconda parte con la Sonata per violino e pianoforte di Claude Debussy. Il concerto si chiuderà conAntonìn Dvorak, di cui sarà eseguito il famosissimo Trio con pianoforte “Dumki”, Trio op.90 in mi minore, che vedrà sul palco insieme i tre protagonisti della serata, Yan, Pace e Charlier.

Domenica, salirà sul palco uno dei più travolgenti e talentuosi ensemble degli ultimi tempi: il Quatour Van Kuijc (composto da Nicolas Van Kuijk e Sylvain Favre-Bulle al violino, Emmanuel François alla viola e François Robin al violoncello). La formazione, di cui il prestigioso quotidiano britannico The Guardian ha scritto “Stile, energia e un senso di rischio. Questi quattro giovani francesi hanno fatto sorridere la musica” suonerà il Divertimento Kv136 in Re magg. che Wolfang Amadeus Mozart scrisse appena 16enne. La prima parte della serata proseguirà ancora nel segno di Mozart, con il Quartetto K285 in re magg. per flauto e trio d’archi, che vederà ancora sul palco il Quatour Van Kuijc con il flautista francese Michel Moragues, solista dell'Orchestra nazionale di Francia. Dopo una breve pausa, il concerto proseguirà con il chitarrista sardo Cristian Marcia e le musiche per chitarra ed archi di Antonio Vivaldi, Malcom Arnold, Mario Castelnuovo Tedesco e Lugi Boccherini: una chiusura in bellezza che vedrà protagonisti ancora il Quatour Van Kujic ed il virtuoso sardo della chitarra. Lunedì 3, salirà sul palco dell’auditorim la coppia di pianisti formata da Pascal Devoyonm e Rikako Murata: affronteranno a quattro mani la “Rapsodie espagnole” di Maurice Ravel e la “Rapsody in blue” di George Gershwin. A seguire, ecco tornare il Quatour Van Kuijk con il virtuoso del clarinetto Jerome Comte: proporanno il Quintetto op.115 in Si min. per clarinetto e quartetto d’archi di Johannes Brahms, con cui si chiuderà il sipario sull’edizione 2018 delle Notti musicali.

Nella foto: il Quatour Van Juijk
Commenti
22/9/2025
Il 24 settembre al Canepa concerto delle allieve Alessia Sassu e Chiara Manca. Il concerto è a ingresso libero e gratuito



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)