Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziecagliariCronacaCronaca › Bracconaggio: operazioni a Teulada e Capoterra
Red 3 novembre 2017
Bracconaggio: operazioni a Teulada e Capoterra
Un’operazione del Corpo forestale e di vigilanza ambientale della Sardegna ha portato, a Teulada, alla scoperta di una vera e propria attività illecita di “bracconaggio aziendale” ed al sequestro, a Capoterra, di oltre 3mila strumenti di cattura, oltre alla denuncia di due persone


TEULADA - Un’operazione del Corpo forestale e di vigilanza ambientale della Sardegna ha portato, a Teulada, alla scoperta di una vera e propria attività illecita di “bracconaggio aziendale” ed al sequestro, a Capoterra, di oltre 3mila strumenti di cattura, oltre alla denuncia di due persone. Un ampio territorio boscato di 210ettari totalmente recintato nelle campagne di Teulada, in località Bega Su Loi, costituiva, probabilmente, una riserva di caccia abusiva per la cattura sistematica dei cinghiali.

Nell'area, dopo un’attenta attività di indagine, il personale della Stazione forestale di Teulada ha trovato e sequestrato sette gabbie metalliche strategicamente piazzate sulla via di uscita di stretti corridoi tra la vegetazione, nei quali gli animali selvatici erano attirati tramite la pratica illegale del foraggiamento con grano o mais. Sequestrati, inoltre, novanta strumenti di cattura tra lacci, tagliole e paratie di metallo chiodate. Il proprietario del fondo, un incensurato 79enne di Santadi, è stato indagato, ma si sta valutando anche la posizione di altre persone.

Sono stati gli abitanti della zona residenziale di Poggio dei Pini, dopo che i loro cani sono rimasti vittime di alcune trappole per la fauna selvatica, a chiamare il Servizio Ispettorato di Cagliari. Sul luogo, gli agenti della Forestale hanno sorpreso in flagranza di reato un 59enne di Capoterra, già noto alle Forze dell'ordine per reati venatori, mentre posizionava i cavetti per la cattura di cinghiali e cervi ed i lacci per uccellagione. Scattato subito il sequestro di sessanta cavetti per ungulati, 3mila lacci, dieci reti per uccellagione e di un pettirosso appena catturato. L’uomo è stato denunciato all’Autorità giudiziaria per maltrattamento di animali, esercizio dell’uccellagione, impiego e detenzione di strumenti illegali di cattura, oltre che per l’uccisione del volatile.

Le operazioni del Corpo forestale si inquadrano nella complessiva attività di contrasto al fenomeno del bracconaggio in tutte le sue fattispecie, a tutela della biodiversità e della salute dei cittadini. Gli agenti del Corpo, considerato che la selvaggina catturata con sistemi illeciti non viene conservata secondo le norme sanitarie, invitano ad evitare il consumo di ogni tipo di selvaggina di incerta provenienza e di denunciarne la commercializzazione, segnalando ogni circostanza al numero di emergenza del Corpo forestale 1515.
16:00
Gli agenti hanno proceduto all’identificazione degli occupanti, che sono stati sanzionati per violazione del divieto di campeggio. L’operazione rientra nei controlli congiunti di Polizia Locale e Compagnia Barracellar
12/9/2025
La vicenda risale a qualche giorno fa, quando il proprietario della bicicletta non ha trovato più il mezzo all´uscita del supermercato. Rintracciato il ladro e denunciato



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)