Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziealgheroCulturaLingueMiBACT, Catalani di Alghero a Roma
S.O. 20 ottobre 2017
MiBACT, Catalani di Alghero a Roma
E´ in programma sabato la giornata dedicata ai Catalani di Alghero in Roma, presso la prestigiosa Sala Conferenze "Diego Carpitella" del Museo delle Civiltą - Museo delle Arti e Tradizioni Popolari in Piazza Guglielmo Marconi


ALGHERO - Le peculiaritą linguistico-culturali, storiche e identitarie, tratto indelebile e inconfondibile che caratterizza la cittą di Alghero e la sua straordinaria ricchezza, saranno al centro della giornata dedicata ai "Catalani di Alghero" in programma sabato 21 ottobre a Roma, presso la prestigiosa Sala Conferenze "Diego Carpitella" del Museo delle Civiltą - Museo delle Arti e Tradizioni Popolari in Piazza Guglielmo Marconi 8-10. Il progetto del Ministero dei Beni e delle Attivitą Culturali e del Turismo, attraverso l'Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia, dedica alla tutela e alla valorizzazione dei beni culturali immateriali presenti sul territorio italiano il format "Gli Italiani dell'Altrove", avviato dal 2012 con gli Arbėreshė (Albanesi d'Italia) e proseguito con i Croati del Molise, gli Occitani, gli Sloveni, i Friulani, i Greci di Puglia e Calabria, i Francoprovenzali della Valle d'Aosta, i Ladini e oggi vede i riflettori puntati sugli Algheresi.

Per la sua particolare rilevanza rispetto alle tematiche del patrimonio immateriale e della diversitą culturale, il progetto ha ottenuto il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l'Unesco. La giornata, realizzata in collaborazione con lo Sportello Linguistico della Regione Sardegna e la Delegazione del Governo Catalano in Italia, aprirą i lavori alle ore 10 con i saluti di Luisa Montevecchi (Segretariato Generale MiBACT), Leandro Ventura (ICDe), Filippo Maria Gambari (Museo delle Civiltą), e con la partecipazione di Giovanni Zanfarino (CNI UNESCO), dell'Assessore alla Cultura Giuseppe Dessena (Regione Sardegna), del Sindaco di Alghero Mario Bruno e di Jusčp Boya i Busquet, Direttore Generale di Archivi, Biblioteche, Musei e Patrimonio del Dipartimento di Cultura della Generalitat de Catalunya.

Il programma prevede, tra l'altro, una proiezione mattutina del documentario "Lo dia que el peixos han escomenēat a pescar - il giorno che i pesci iniziarono a pescare" (di Giovanni Collu, 36', 2014, catalano-algherese con sottotitoli in italiano), che resterą disponibile nel museo romano, nella versione intera, per tutta la settimana successiva.Il pomeriggio chiuderą con un concerto in lingua Catalana di Alghero del cantautore Claudio Gabriel Sanna. In Italia sono riconosciute dodici Minoranze Linguistiche Storiche (L. 482/1999), culture di lingua non italiana che si sono variamente insediate e integrate sul territorio nazionale, fino a diventare una parte essenziale della nostra complessiva identitą di italiani. Con "Gli Italiani dell'Altrove" il Ministero contribuisce alla conoscenza della realtą storica e contemporanea di queste minoranze, con una particolare attenzione verso il loro patrimonio culturale.
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)