Approvato il regolamento per la disciplina della circolazione di veicoli e pedoni nel porto di Alghero
L’Ufficio Circondariale Marittimo di Alghero, d’intesa con l’Amministrazione Comunale, ha approvato la disciplina per la circolazione di veicoli e pedoni nel porto di Alghero
La disposizione (che abroga sette precedenti Ordinanze che, dal ’91 ad oggi, hanno regolato l’accesso a singole zone) si é resa necessaria per garantire l’ordinato svolgimento delle attività portuali, considerato che - per motivi di sicurezza e tutela della pubblica incolumità - la circolazione in porto, limitata alle categorie aventi diritto, é ispirata ai seguenti criteri restrittivi:
• “strade interne aperte all’uso pubblico” [a) il tratto carrabile che conduce da V. Garibaldi a P. Civica; b) una ristretta porzione della Banchina Millelire (in concessione al Comune e adiacente V. Garibaldi) adibita ad area di sosta regolamentata]: é consentito l’accesso ad ogni tipo di veicolo, con applicazione delle sanzioni previste dal Codice della Strada;
• “aree destinate ad attività portuali”: tutte le restanti aree, destinate a circolazione per finalità tipicamente portuali, in cui la circolazione dei veicoli (v. max. 30 km/h e divieto di sorpasso) é consentita solo previo rilascio di apposita autorizzazione dell’Ufficio Circondariale Marittimo (con esclusione dei permessi rilasciati da altre P.A.) ed applicazione del Codice della Navigazione, che prevede per i trasgressori sanzioni pecuniarie fino a 309 €.;
• in porto é comunque vietato circolare o sostare a meno di 5 metri dal ciglio banchina non segnalato, in zone pedonali delimitate da fioriere o in aree riservate a disabili (che verranno incrementate), e restano interdetti alcuni moli per inidonee condizioni logistiche.
Ferma restando la competenza degli organi tecnici (Servizio Genio Civile della R.A.S.) per la manutenzione di manto stradale e arredi portuali, il cui dissesto é stato più volte segnalato dall’Autorità Marittima, gli utenti autorizzati alla circolazione devono prestare massima attenzione all’apposita segnaletica stradale, nonché a gru e cantieri di lavoro. Il transito pedonale é consentito, nel rispetto delle norme applicabili, senza recare pericolo a sicurezza e tutela della pubblica incolumità. mantenendo idonea distanza di sicurezza da cavi in tensione e da ogni altra operazione.
L’Ordinanza può essere consultata presso l’Ufficio Circondariale Marittimo - Guardia Costiera di Alghero (anche al sito http://www.alghero.guardiacostiera.it) ed in Comune.
Commenti