Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesardegnaPoliticaPolitica › Nasce il Comitato scientifico per l’insularità
Red 3 agosto 2017
Nasce il Comitato scientifico per l’insularità
Il Comitato, apartitico ed indipendente, svolgerà una funzione tecnico-consultiva in merito al referendum sull’insularità anche attraverso un programma di iniziative di studio e di eventi che si terranno nei prossimi mesi


CAGLIARI – Il Comitato scientifico per l’insularità, apartitico ed indipendente, svolgerà una funzione tecnico-consultiva in merito al referendum sull’insularità anche attraverso un programma di iniziative di studio e di eventi che si terranno nei prossimi mesi. Il Comitato promotore per il referendum sull’insularità ha chiesto la partecipazione di uomini di chiara fama, come Paolo Savona, Gavino Sanna, Massimo Carpinelli (rettore dell'Università degli studi di Sassari), Pasquale Mistretta (già rettore dell'Università di Cagliari), Ettore Angioni (già procuratore generale della Repubblica), Simonetta Sotgiu (giudice della Corte di Cassazione), l'archeologa Maria Antonietta Mongiu, Giovanni Lobrano (ordinario di Diritto romano all'Università di Sassari), il medico Gavino Faa (Università di Cagliari), lo storico Paolo Fadda, l’editore Carlo Delfino, il giudice Enrico Altieri, Francesco Manca (già direttore generale dell'Osservatorio industriale della Sardegna), Paolo Figus (già direttore de L'Unione Sarda), Francesca Curreli, Rita Dedola (presidente del Consiglio dell’Ordine forense di Cagliari), Antonello Gregorini (presidente dell'Associazione Nurnet) e Stefano Altea (docente Università di Cagliari). Avere esperti nel Comitato scientifico rappresenta un’opportunità per poter dare un contributo scientifico non solo al referendum ed alla comprensione degli svantaggi strutturali permanenti ed i costi dell'insularità, pagati in termini di deficit infrastrutturale e deficit di sviluppo dalla Sardegna, ma anche alla creazione di una nuova coscienza culturale identitaria, che assume una sempre più grande rilevanza in un tempo di grande cambiamento.

Nella foto: Massimo Carpinelli
Commenti
9:05
Replica piccata di Giampietro Moro (Europa Verde) al collega Christian Mulas, sullo sfondo il ruolo non più condiviso dell´assessore all´Ambiente Raniero Selva: si spacca definitivamente il patto d´inizio consiliatura
11:08
Forza Italia Alghero avverte sindaco e maggioranza "posticcia": «gli algheresi sono stanchi di questo teatrino, vorrebbero che venissero affrontati i problemi di una città che oggi sta regredendo politicamente, culturalmente ed economicamente»
16/11/2025
Altolà di Raimondo Cacciotto alla sua maggioranza nel tentativo di non far esplodere la situazione interna alla coalizione all'indomani dell’annessione di Moro al grande gruppo di Alleanza Verdi Sinistra (Europa Verde). Le sue parole
16/11/2025
Christian Mulas parla di metamorfosi della maggioranza di Alghero: «la posizione dell’assessore Selva inizialmente designato come figura tecnica e di sintesi non è più coerente con l’impianto politico che ne aveva giustificato la nomina»
16/11/2025
Problema di equilibri in maggioranza ad Alghero: il gruppo di Alleanza Verdi Sinistra (Europa Verde) fa la voce grossa. Intanto scoppia il caso Selva che chiarisce: non ho aderito a nessun tesseramento



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)