Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziealgheroAmbienteParchi › Parco di Porto Conte: primi rapporti internazionali
Sergio Ortu 17 giugno 2007
Parco di Porto Conte: primi rapporti internazionali
Nei giorni scorsi infatti lo staff del Parco algherese ha partecipato in Corsica a “C.A.P. Mer”, manifestazione di educazione ambientale organizzata annualmente dall’Office dell’Environnement de la Corse


ALGHERO - Un esperienza positiva e soprattutto costruttiva per i futuri risvolti nei rapporti internazionali, quella vissuta dal personale del parco regionale di Porto Conte e dal suo presidente Antonio Camerada. Nei giorni scorsi infatti lo staff del Parco algherese ha partecipato in Corsica a “C.A.P. Mer”, manifestazione di educazione ambientale organizzata annualmente dall’Office dell’Environnement de la Corse autorità ambientale corsa. Due giorni intensi per il presidente del Parco Camerada, lo staff tecnico e quello scientifico che ha goduto della collaborazione dell’A.S.A.P. Mare & Ambiente, associazione dei laureati in scienze dell’Ambiente e delle produzioni marine di Alghero. L’obbiettivo della manifestazione era essenzialmente quello didattico e di educazione alla conoscenza del mare e delle sue risorse insieme alla diffusione della cultura del rispetto dell’ambiente rivolto alle scolaresche delle scuole primarie. La “location” della manifestazione è stata individuata in una struttura scolastica di Propriano, cittadina sul mare a sud di Ajaccio. Oltre allo stand informativo del Parco Regionale di Porto Conte erano presenti stand del Parc Naturel Regional de Corse, Office dell’Environnement de la Corse, Università de Corse e molti altri rappresentanti dei Enti ambientali e di ricerca francesi. Un occasione di confronto e scambio dunque per il Parco di Porto Conte che proprio di recente ha ottenuto in partenariato con la Corsica un finanziamento Interreg IIIA per la realizzazione di un centro di educazione ambientale marino e terrestre. Più di duecento bambini e ragazzi della scuole di Propriano e dintorni hanno visitato lo stand del Parco di Porto Conte e ascoltato una breve ma esauriente lezione sull’importanza delle praterie di Posidonia oceanica condotta dal personale del parco con il supporto scientifico dei laureati dell’A.S.A.P. Mare & Ambiente. Oltre ai momenti di lavoro nello stand ci sono stati anche momenti di convivialità con i colleghi corsi e anche rapporti istituzionali. Il presidente del Parco Camerada ha infatti incontrato il Sindaco della città di Propriano e altri rappresentanti di enti ambientali della Corsica per stringere rapporti di collaborazione. «Ora toccherà a noi -ha spiegato il presidente Camerada- organizzare un analoga iniziativa nella nostra nuova sede di Tramariglio, dove potremo disporre di spazi certamente consoni a questi eventi. L’aver ottenuto questo importante finanziamento con la Corsica ci consentirà di predisporre tante iniziative per il concreto decollo del nostro parco come realtà ambientale a servizio della comunità».

Nella foto il personale del parco regionale di Porto Conte
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)