Venerdì, dalle ore 16.30, l´ex Manifattura Tabacchi ospiterà un convegno ed un concerto del MiniM Ensemble sotto le insegne del Fmc 2017 per CagliariPaesaggio
CAGLIARI - Focus sulle Launeddas nel duplice appuntamento in programma venerdì 7 luglio, dalle ore 16.30, all'ex Manifattura Tabacchi di Cagliari, sotto le insegne del Fmc 2017/settimo Festival di musica contemporanea di Cagliari, organizzato dagli Amici della musica, nell'ambito della Stagione concertistica 2017, ed incastonato nel cartellone di “CagliariPaesaggio”, la manifestazione dedicata a cultura ed ambiente promossa dal Comune di Cagliari.
Nel suggestivo esempio di architettura industriale di fronte al porto si terrà, a partire dalle 16.30, il convegno sul caratteristico strumento a canne con gli interventi del musicologo Gian Nicola Spanu su “I cuntzertus delle launeddas nel microsistema musicale sardo” e del musicista Lucio Garau su “1987-2007 Le Launeddas nella mia esperienza di compositore”, poi la parola a Maura Picciau per un excursus sul “Museo etnografico sardo: strumenti musicali della Sardegna”, a Paolo Zedda per una riflessione su “Arti e cultura proprie della Sardegna: situazione attuale e ipotesi di sostegno pubblico”, ed infine all'etnomusicologo Roberto Milleddu sulle “Launeddas: Alcune riflessioni sulle fonti storiche”.
Riflettori puntati, a partire dalle ore 21, sul MiniM Ensemble, formazione ad organico variabile, che schiera Andrea Pisu alle launeddas, Gioacchino Comparetto ai flauti dolci e Gaetano Costa al sassofono, con elaborazione elettronica del suono in tempo reale a cura di Garau e Riccardo Sarti ed elaborazione video in tempo reale di Marcel Wierckx. Il concerto si aprirà con l'Improvvisazione poetica con Zedda, per proporre interessanti accostamenti tra la musica tradizionale per Mediana a pipia ed i “Canoni” (1992) per flauti dolci e live electronics di Lucio Garau, e a seguire ancora la tradizione con un brano per Punto d'organo e due partiture di Garau: “Contrappunto” (2009) per sassofono tenore e live electronics e, in prima assoluta, “FlauneddaSax” (2017) per flauti dolci, launeddas, e sassofono.
Nella foto: Lucio Garau
Commenti