Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziecagliariSpettacoloConcerti › Michele Sestu apre il Rail Piano-Tour 2017
Red 3 luglio 2017
Michele Sestu apre il Rail Piano-Tour 2017
Concerto alla Stazione: al via oggi, alle ore 19, con una performance sullo strumento a tastiera della centralissima Piazza Repubblica, a Cagliari, un tour attraverso le stazioni più “musicali” d´Europa. Un viaggio lungo le strade ferrate in un ideale “censimento” sonoro dei pianoforti a disposizione degli artisti e del pubblico nelle stazioni


CAGLIARI - Viaggio in Europa sul filo delle note, dalla Sardegna alla Renania Settentrionale-Westfalia, dall'Olanda al Belgio, dalla Francia alla Spagna, con “Rail Piano”. Parte dall'Isola oggi (lunedì), alle ore 19, con il concerto inaugurale alla Stazione di Piazza Repubblica, a Cagliari, il tour di Michele Sestu, che sposa l'idea della performance improvvisata con la felice invenzione dei pianoforti nelle stazioni. L'eclettico pianista e compositore, di formazione classica, con vocazione post-romantica e passione per il Caribbean Jazz (ben riassunta in“In My Mind”, album d'esordio di The Caribeasts, in duo con Stefano Di Carlo), proporrà un'antologia di brani originali - “Big Shot”, “Waltz Impromptu”, “Fireworks”, “Laura” e “Bahamas”, con un programma che varierà di volta in volta in relazione al pubblico ed all'atmosfera, attingendo alle suggestioni del paesaggio urbano.

Rail Piano riflette lo spirito della Street Art (come irruzione della poesia nella quotidianità, tra provocazioni deliberate ed istigazione alla bellezza, con incursioni fuori dagli schemi e dai luoghi canonici) con l'idea di avvicinare e coinvolgere pubblici diversi: «Sono sempre stato un ammiratore dei musicisti che suonano a contatto con la gente, che portano la loro musica in giro per il mondo, diffondendola attraverso canali meno ufficiali ma più diretti rispetto al concerto in teatro - racconta Sestu, che si dichiara - fermo sostenitore delle forme organizzate di musica per la gente a costo zero, o quasi, come lo è “Piano city” che conosco fin da quando è nata e che mi piacerebbe portare a Cagliari prima o poi». Il successo di iniziative come “Buskers” e gli “House Concerts” di Valentina Esu, e la partecipazione all'inaugurazione di “Un pianoforte per Cagliari” sono «all'origine di questa nuova avventura: Rail Piano è un viaggio in treno attraverso le stazioni ferroviarie dotate di un pianoforte pubblico», spiega il musicista cagliaritano.

«Da quello che sono riuscito a sapere tramite ricerche su internet, ci sono circa 180 pianoforti pubblici sparsi nelle varie stazioni ferroviarie europee. Per questo primo viaggio, ho pianificato un itinerario che parte dalla Sardegna e attraversa parte della Germania, Olanda, Francia e Spagna in un arco di tempo abbastanza circoscritto. Si tratta infatti di prendere un treno dopo l'altro, teoricamente senza stabilirsi in nessuna delle città di passaggio. In un itinerario dove (come nella vita) il viaggio è più importante della meta, non c'è niente di certo, se non la volontà di avere una tabella di marcia, quindi non escludo che ci possano essere modifiche all'itinerario o alla durata del tour, sarebbe innaturale il contrario».

L'inaugurazione (e per certi versi l'ispirazione) nella cornice minimalista della Stazione Metro di Piazza Repubblica, poi varcato il mare (per via aerea) l'itinerario prevede concerti nelle stazioni di Düsseldorf (capitale della Renania Settentrionale-Westfalia) in Germania, Arnhem ed Utrecht in Olanda martedì 4 luglio, mentre mercoledì 5, un concerto nella città medioevale di Amersfoort (importante nodo ferroviario dei Paesi Bassi) e giovedì 6, un fitto carnet che comprende Utrecht, Amsterdam, Den Haag(L'Aja), Rotterdam e Breda in Olanda, poi la capitale belga Bruxelles e Parigi (alla Gare Saint-Lazare), mentre venerdì 7, si riparte dalla Francia (Parigi, Marsiglia e Perpignan), per arrivare fino a Barcellona, in Catalogna. Il viaggio di ritorno si concluderà martedì 18, di nuovo a Cagliari, con il concerto finale dove Michele Sestu eseguirà al pianoforte, nella Stazione di Piazza Repubblica, la sua musica, impreziosita dai ricordi di un intenso tour.

Nella foto: Michele Sestu
Commenti
13:05
La rassegna concertistica “Musica d’estate” proseguirà con 13 concerti per tutto il mese di settembre al chiostro di Santa Maria di Betlem a Sassari.
13/9/2025
Alle ore 18.30 si comincia con una degustazione di vini comprendente 3 calici selezionati e un buffet con sapori del territorio. Alle ore 19.30 poi, le note prenderanno vita tra corde, delicata elettronica e paesaggio sonoro. Info e prenotazioni: 3426476726 e 3201470339



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)