Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotizienuoroPoliticaFinanziamenti › Recupero rifugio La Marmora. 150mila euro a comune Desulo
Red 28 febbraio 2017
Recupero rifugio La Marmora
150mila euro a comune Desulo
Si tratta di una integrazione alla somma di 50mila euro stanziata con la deliberazione n. 46/21 del 10 agosto 2016. Le risorse sono state attinte dalle sanzioni per opere abusive in ambiti sottoposti a vincolo paesaggistico


DESULO - La Giunta ha approvato la proposta dell’assessore degli Enti locali Cristiano Erriu per destinare ulteriori 150mila euro per i lavori di recupero e ricostruzione del Monumento rifugio La Marmora, nel territorio del Comune di Desulo. Si tratta di una integrazione alla somma di 50mila euro stanziata con la deliberazione n. 46/21 del 10 agosto 2016. Le risorse sono state attinte dalle sanzioni per opere abusive in ambiti sottoposti a vincolo paesaggistico.

«Il precedente contributo – sottolinea l’assessore Erriu – fu concesso in occasione del centenario della scomparsa del professor Domenico Lovisato, ordinario di geologia e mineralogia all’Università di Cagliari, che nel 1879 aveva avanzato la proposta di costruire un rifugio nei versanti del Gennargentu». Erriu fa sapere che l’Assessorato degli Enti locali nei prossimi giorni sottoscriverà specifici accordi con l’amministrazione comunale e l’agenzia Forestas, assicurando il coordinamento dell’iniziativa e l’attuazione dell’intervento in piena collaborazione con l’ente locale.

«L’edificio, che sino all’anno scorso versava in condizioni di totale abbandono, una volta recuperato consentirà di incentivare il turismo escursionistico, collocandosi in pieno nelle politiche di tutela e valorizzazione del paesaggio che questa Giunta porta avanti sin dal suo insediamento. Si tratta di un manufatto di grande valore simbolico e identitario per l’intera Isola» spiega l'assessore. La posa della prima pietra di sienite, proveniente dall’area di Su Xuxiu, avvenne il 22 luglio 1900 su iniziativa dell’allora Club Alpino Sardo.

Nella foto: l'assessore Cristiano Erriu
Commenti
11/9/2025
Il finanziamento consiste in un contributo a fondo perduto nella misura del 100 per cento per lo studio di fattibilità tecnico-economica, fino a un massimo di 15 mila euro per i Comuni e fino a 40 mila euro per gli altri enti
11/9/2025
Il 17 settembre l´open call per imprese turistiche e culturali del progetto META-DEST, che s´inserisce in una progettualità che include lo sviluppo di nuove tecnologie per favorire l’inclusione, l’accessibilità e la transizione ecologica del territorio, anche con l’obiettivo di generare un ecosistema capace di attrarre e ospitare giovani talenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)