|
Red
3 febbraio 2017
Parco La Maddalena: verifica del bilancio di previsione
Bilancio di previsione, Al via la verifica del bilancio di previsione del Parco nazionale dell´Arcipelago de La Maddalena per l´annualità 2017 da parte del Collegio dei revisori dei conti

LA MADDALENA - Ammonta a circa 5milioni di euro il bilancio di previsione redatto dal Parco nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena per l’annualità 2017. Il documento contabile è stato inviato al Collegio dei revisori dei conti per le verifiche e le competenti approvazioni dopo un intenso lavoro di programmazione e redazione che ha impegnato il commissario straordinario e gli uffici dell’Ente nelle ultime quattro settimane. Undici gli obiettivi fissati da Leonardo Deri all’interno della Relazione programmatica sui quali sono stati costruiti i capitoli di spesa. Fiore all’occhiello delle attività che impegneranno l’Ente Parco nel corso 2017 sarà la valorizzazione dell’isola di Budelli. Acquisita definitivamente al patrimonio pubblico ed interamente nella disponibilità del Parco si tratta, a questo punto, di procedere alla valorizzazione ed alla tutela ambientale dell’isola.
«Da questo momento in poi, l’Ente ha il dovere di valorizzare il patrimonio ambientale di Budelli con la realizzazione di un ventaglio di interventi integrati – scrive il commissario nella relazione programmatica allegata al documento contabile - Al fine di garantirne la tutela, la conservazione e la fruizione dovranno essere ultimati prima dell’inizio della stagione estiva il posizionamento di un pontile galleggiante, l’installazione di una piattaforma a mare, la messa in sicurezza del sentiero esistente in modo da rendere possibile l'organizzazione di visite guidate, il posizionamento di pannelli per la segnaletica informativa, la creazione di un sistema di videosorveglianza». Inoltre, sulla stessa isola è prevista la creazione di una piccola area di saggio per la sperimentazione di una bonifica sanitaria delle fitopatie esistenti e rilevate in fase di monitoraggio scientifico.
Inoltre, nel corso della nuova annualità, l’Ente Parco dovrà dotarsi degli strumenti per avviare una campagna di merchandising utile ad integrare la promozione del marchio del Parco attraverso gadget e materiale realizzato in materiale riciclato, biologico e solidale. I prodotti potranno essere venduti dagli operatori commerciali che aderiranno all’avviso pubblico per diventare rivenditori ufficiali del Parco. All’interno degli obiettivi fissati dalla relazione programmatica, anche tutta la gestione finanziaria relativa alla stagione estiva dell’Ente Parco che, nelle volontà del commissario, è necessario attivare in tempi utili per garantire i servizi agli ospiti ed i conseguenti introiti nelle casse del Parco.
|