Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotizieportotorresEconomiaLavoro › Chimica Verde: Memorandum per riscrivere il protocollo 2011
Mariangela Pala 22 dicembre 2016
Chimica Verde: Memorandum per riscrivere il protocollo 2011
Un “memorandum” per riscrivere il protocollo d’intesa sulla chimica verde firmato nel 2011. Sono le strategie della Regione annunciate dall’assessore all’industria Maria Grazia Piras in occasione dell’incontro a Cagliari con le segreterie confederali regionali e di categoria di Cgil, Cisl e Uil


PORTO TORRES - Un “memorandum” per riscrivere il protocollo d’intesa sulla chimica verde firmato nel 2011. Sono le strategie della Regione annunciate dall’assessore all’industria Maria Grazia Piras in occasione dell’incontro a Cagliari con le segreterie confederali regionali e di categoria di Cgil, Cisl e Uil. All'ordine del giorno il progetto Matrica di Porto Torres. L’esponente della Giunta Pigliaru ha sottolineato che il testo del memorandum da condividere con le organizzazioni sindacali sarà caratterizzato da 4 punti in cui sarà coinvolta Eni: investimenti Matrica, bonifiche, energie rinnovabili e Gas naturale liquido.

«Il testo per essere accettato deve contenere tempistiche certe, investimenti e numeri di maestranze sicuri – dichiara Giovanni Tavera, segretario generale Uiltec-Uil di Sassari- che non possono essere diversi da quelli contenuti nel documento del 2011 come la centrale a biomasse che doveva essere realizzato entro il 2017». Sulle bonifiche il segretario Femca Cisl, Luca velluto chiede un’accelerazione dei tempi «con lo svantaggio delle aziende locali disposte a fare grossi ribassi pur di partecipare agli appalti» mentre sul fotovoltaico «riteniamo non sia la soluzione per creare energia elettrica nel sito, visto che i terreni possono essere occupati per fare altre attività produttive».

Infine sulla ricerca il segretario Filctem-Cgil, Massimiliano Muretti sostiene sia «uno dei pilastri del progetto di Matrìca, nonostante l'interruzione del dialogo fra Regione e Cnr, Uniss e Unica». Per quanto riguarda la metanizzazione, invece, la Regione assicura che entro il 2018 saranno costruiti i primi depositi costieri dove sarà stoccato il Gnl.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)