Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotizieolbiaEconomiaFinanziamenti › Venture capital, nuovo bando per sturt up e imprese sarde
Red 22 novembre 2016
Venture capital, nuovo bando per sturt up e imprese sarde
Si tratta di un Fondo da 10 milioni di euro che la Regione ha deciso di costituire per l’acquisizione di partecipazioni dirette in imprese innovative. Il Fondo è parte integrante del Programma Regionale di Sviluppo 2014-2019


CAGLIARI - E' stato pubblicato sul sito della Regione il bando Venture Capital che recepisce le modifiche apportate con delibera 52/29 del 27 settembre di quest’anno. Si tratta di un Fondo da 10 milioni di euro che la Regione ha deciso di costituire per l’acquisizione di partecipazioni dirette in imprese innovative.

Il Fondo è parte integrante del Programma Regionale di Sviluppo 2014-2019 nel quale è specificata la necessità di dare un supporto al finanziamento del rischio e l’accesso al credito. In sostanza, è uno strumento che aumenta il potenziale attrattivo della Sardegna riducendo fortemente il rischio per chi vuole investire. Il fondo è rivolto alle Banche, agli intermediari finanziari comunitari, agli incubatori di start-up innovative, alle società di capitale di diritto italiano, o di altri Stati membri dell’Unione Europea, aventi quale oggetto sociale e attività prevalente la gestione di Fondi Venture Capital e/o l’acquisizione, detenzione e gestione di partecipazioni in società di capitali.

I beneficiari, invece, sono le piccole e medie imprese operanti in tutti i settori e con sede operativa in Sardegna che rispondono ai requisiti di start up. L’importo minimo dell’investimento è pari a 150 mila euro, l’importo massimo è di 2 milioni di euro. Con le nuove modifiche, il bando presenta dei vantaggi sul piano del rendimento. La remunerazione preferenziale prevista per gli investitori istituzionali ora è particolarmente vantaggiosa se confrontata con altri strumenti simili. Resta invariata la durata con un termine di smobilizzo della partecipazione fissata in massimo 5 anni.
Commenti
11/9/2025
Il finanziamento consiste in un contributo a fondo perduto nella misura del 100 per cento per lo studio di fattibilità tecnico-economica, fino a un massimo di 15 mila euro per i Comuni e fino a 40 mila euro per gli altri enti
11/9/2025
Il 17 settembre l´open call per imprese turistiche e culturali del progetto META-DEST, che s´inserisce in una progettualità che include lo sviluppo di nuove tecnologie per favorire l’inclusione, l’accessibilità e la transizione ecologica del territorio, anche con l’obiettivo di generare un ecosistema capace di attrarre e ospitare giovani talenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)