Red
16 novembre 2016
A Cagliari, il recital di Giovanni Alvino
L´ex enfant prodige ed ormai affermato interprete dello strumento a tastiera, protagonista domani, all´Auditorium del Conservatorio di Musica “G.Pierluigi da Palestrina”

CAGLIARI - Le Sonate di Wolfgang Amadeus Mozart e Ludwig van Beethoven per un recital pensato come un dialogo a distanza tra i due compositori, sul filo delle note. Sotto i riflettori, Giovanni Alvino, ex enfant prodige ed ormai affermato interprete dello strumento a tastiera, protagonista domani, giovedì 17 novembre, alle ore 18, all'Auditorium del Conservatorio di Musica “G.Pierluigi da Palestrina” di Cagliari sotto le insegne degli Amici della Musica di Cagliari.
Focus sull'arte del pianoforte, tra virtuosismi e capacità espressiva, con una performance dedicata a partiture celeberrime come la “Sonata KV 330” e la “Sonata KV 545” di Mozart, accostate alla “Sonata Op.14 n.2” ed alla “Sonata Op.2 n.2” di Beethoven, la semplicità e freschezza di due pezzi “facili” del genio salisburghese e la splendida architettura delle due opere del maestro tedesco per un ideale viaggio nei rispettivi universi sonori. Conosciuto dal grande pubblico per le sue performances, fin da piccolissimo, al Maurizio Costanzo Show, Alvino ha proseguito i suoi studi.
Ha assecondato il suo talento ed ha affinato le sue doti d'interprete diplomandosi da privatista al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, per perfezionarsi con maestri del calibro di Carlo Alessandro Lapegna (allievo di Vitale), Vincenzo Balzani, Marcello Abbado, Sergio Perticaroli, Enrico Pace, Annamaria Pennella, Antonio Pompa-Baldi, Aldo Ciccolini, Leonel Morales, Boris Petrushansky, Vsevolod Dvorkin e Leonid Margarius. Vincitore di numerosi concorsi pianistici nazionali ed internazionali, l'artista ha poi intrapreso la carriera concertistica, ospite di festival e rassegne, in importanti sale e teatri.
Nella foto: Giovanni Alvino
|