Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziecagliariPoliticaTrasporti › «Nuovi disagi sui collegamenti per Carloforte»
Red 12 novembre 2016
«Nuovi disagi sui collegamenti per Carloforte»
Traghetti inadeguati ed obsoleti. E collegamenti sulla tratta tra Portovesme e Calasetta per Carloforte nel caos. La protesta è arrivata dal consigliere regionale di Forza Italia Edoardo Tocco, che ribadisce gli appelli già inviati per i disagi nel trasporto marittimo per le Isole minori


CARLOFORTE - Traghetti inadeguati ed obsoleti. E collegamenti sulla tratta tra Portovesme e Calasetta per Carloforte nel caos. La protesta è arrivata dal consigliere regionale di Forza Italia Edoardo Tocco, che ribadisce gli appelli già inviati per i disagi nel trasporto marittimo per le Isole minori. «Evidentemente, c’è più di una persona che continua a fare orecchie da mercante. L’appello e la denuncia già lanciata a luglio, circa l’impiego di naviglio inidoneo a Carloforte, non è stata per niente ascoltata. Per la seconda volta, nel giro di qualche mese, sono state disattese quelle che sono le chiare indicazioni espresse nel contratto di servizio tra la Delcomar e la Regione Sardegna. E’ ora che questo andazzo finisca una volta per tutte, perché la comunità insulare di Carloforte non può sopportare disagi di questo tenore, con proteste, lunghe code e liti quotidiane agli imbarchi, oltre alle auto costantemente bagnate da acqua di mare durante la navigazione».

Una dura presa di posizione dell’esponente degli azzurri, da anni interessato alle vicende dei collegamenti marittimi verso le isole minori sarde, a proposito dei forti disagi patiti da chi viaggia a Carloforte dalla terza decade di ottobre. «Ho presentato l’ennesima interrogazione al presidente Pigliaru e l’assessore Deiana – annuncia Tocco – per denunciare il comportamento scorretto adottato dalla Delcomar nella sostituzione dei traghetti GB Conte ed Anna Mur causa lavori. Così come avvenuto a luglio, vista la sosta tecnica prolungata per oltre due settimane, questi traghetti non sono stati sostituiti con navi di pari o superiore grado, così come prevede il contratto di servizio firmato tra le parti, ma con i traghetti minori ed quasi sessantenni La Maddalena e Arbatax. Solo per caso, ha posto un parziale tampone l’arrivo del traghetto Ichnusa da Santa Teresa di Gallura, peraltro mentre era diretto in Sicilia. L’armatore aveva anche annunciato l’arrivo di una nave più capiente, ma alla data odierna ancora non si è vista. Tutto questo ha creato e sta creando enormi disagi ai passeggeri sulla linea Carloforte–Portovesme, accentuati dalle giornate di maltempo che si stanno susseguendo».

Secondo Tocco, la Regione, per via dell’Assessorato ai Trasporti, oltre ad applicare le penali previste dal contratto, trattandosi di comportamento reiterato nel breve periodo, potrebbe intimare alla società la risoluzione del contratto in essere se tale situazione dovesse ripetersi. «C’è un contratto di servizio da rispettare – conclude Tocco – in quanto la società non può fare ciò che vuole, a fronte di fior di milioni che riceve dalla Regione Sardegna per svolgere il servizio oggetto di appalto pubblico. E gli amministratori locali e regionali devono vigilare e pretendere garanzie sull'affidabilità della navi utilizzate, in quanto appare incredibile che, a distanza di tre mesi, un grande traghetto come Anna Mur sia stato fermato ben due volte da un palamito, a detta della società abbandonato lungo la sua rotta. L’utilizzo di traghetti maggiormente adeguati lungo il canale di San Pietro, appare oggi una questione da risolvere in tempi brevi e senza indugi».



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)