Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesardegnaEditorialiPolitica › Il Picconatore nel diario di Ortona
3 ottobre 2016
Il Picconatore nel diario di Ortona
Il settennato di Francesco Cossiga (1985-1992) è stato segnato da vicende di forte intensità sia in politica interna che in politica estera. Nel Diario dell’addetto stampa del Quirinale gli anni del lento declino dei partiti tradizionali. Le interviste in occasione della presentazione de “La svolta di Francesco Cossiga. Diario del Settennato”


Ludovico Ortona, ambasciatore di famiglia di grandi ambasciatori (suo padre Egidio fu il diplomatico che guidò il radicamento dell’Italia nella politica atlantica, dall’ambasciata di Washington) è stato l’addetto stampa del Quirinale fra il 1985 e il 1992. Durante quel periodo tenne un diario quotidiano “La svolta di Francesco Cossiga. Diario del Settennato” appena arrivato in libreria, edito dalla Aragno Editore (con una prefazione di Giuliano Amato e una postfazione di Pasquale Chessa).

È stato presentato giovedì scorso nella Sala Koch di Palazzo Madama, proprio da Giuliano Amato, giudice costituzionale, Franco Venturini, editorialista di esteri del Corriere, Stefano Folli editorialista di politica interna della Repubblica con Pasquale Chessa, giornalista e storico, ma anche direttore di Alguer.it, nel ruolo di moderatore. Fra il pubblico anche il più insigne successore di Cossiga, il presidente emerito Giorgio Napolitano.

Il settennato di Francesco Cossiga (1985-1992) è stato segnato da vicende di forte intensità sia in politica interna che in politica estera. Sono gli anni in cui si assiste ad un lento declino dei partiti tradizionali, una rivoluzione negata dalla classe dirigente del Paese, destinata invece a sconvolgere l'intera mappa del potere politico. Sul piano internazionale si verifica un rivolgimento epocale con il crollo del muro di Berlino nel 1989, il susseguirsi di eventi nei Paesi dell'Est e la successiva dissoluzione dell'Unione Sovietica. |
ADNKRONOS
| CANALE 12
18:26
Abbiamo più volte spiegato con chiarezza che per difendere la Sardegna dagli effetti negativi dell’autonomia differenziata bisogna attivare e modernizzare le norme di attuazione dello Statuto speciale, l’unico strumento in grado di rendere realmente operativo il principio di insularità inserito in Costituzione e di colmare il gap che la nostra Regione paga da decenni
12:53
Grande risultato per l'algherese Matteo Porcu nel primo turno di votazioni dove è risultato il più quotato in Sardegna. Nel secondo turno il testa a testa col candidato della Sicilia: decisiva potrà risultare la compattezza degli iscritti sardi al Movimento 5 Stelle
17/11/2025
Replica piccata di Giampietro Moro (Europa Verde) al collega Christian Mulas, sullo sfondo il ruolo non più condiviso dell´assessore all´Ambiente Raniero Selva: si spacca definitivamente il patto d´inizio consiliatura
17/11/2025
«Massima chiarezza e pieno sostegno al sindaco di Alghero». Parla la capogruppo Anna Arca Sedda e fa la voce grossa all´indomani del rafforzamento dell´area che fa capo al grande gruppo di Alleanza Verdi Sinistra
17/11/2025
Forza Italia Alghero avverte sindaco e maggioranza "posticcia": «gli algheresi sono stanchi di questo teatrino, vorrebbero che venissero affrontati i problemi di una città che oggi sta regredendo politicamente, culturalmente ed economicamente»



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)