|
Gavino Sale
23 agosto 2016
L'opinione di Gavino Sale
Noi per amnistia prigionieri politici corsi
Già un anno fa la maggioranza del Consiglio Regionale Corso ha votato una mozione dove si chiedeva allo Stato Francese l'amnistia per tutti i prigionieri politici Corsi, in seguito alla decisione presa due anni fa dal FLNC che per facilitare questo processo ha annunciato la propria uscita dalla clandestinità.
Oggi, dopo le elezioni regionali che hanno visto la vittoria degli indipendentisti, anche i due Presidenti della Corsica Gilles Simeoni e Jean-Guy Talamoni in nome dell'intera società Corsa e assieme ad oltre centosessanta comuni, l'università di Corsica, molti intellettuali e rappresentati istituzionali si sono espressi ufficialmente favorevoli ad una legge di Amnistia per tutti i prigionieri e i ricercati politici Corsi, in modo da mettere fine ad un ciclo durato quattro decenni e poter aprire serenamente una nuova era di dialogo per giungere ad una risoluzione politica della Questione Corsa che permetta alla Corsica di costruire serenamente il proprio sviluppo politico, economico, sociale e culturale nel rispetto assoluto ed intoccabile delle opinioni di tutti.
Lo Stato Francese non può più negare quella che ormai è una volontà popolare che è stata espressa in tutte le forme democratiche popolari e istituzionali dove un'isola intera chiede al Governo Francese di sostenere, proporre e adottare una legge di Amnistia. In nome della pace e della democrazia e in nome della fratellanza che lega il Popolo Corso e il Popolo Sardo iRS – indipendentzia Repubrica de Sardigna aderisce alla manifestazione che si terrà il 24 Settembre 2016 ad Ajaccio dove l'intera società Corsa chiederà a gran voce il rispetto della democrazia e della volontà popolare.
iRS lancia un appello alla società sarda e alle istituzioni chiedendo di partecipare alla manifestazione e di sostenere attivamente la campagna internazionale per l'Amnistia in merito ai fatti politici in Corsica. In tutti i paesi che hanno avuto una storia turbolenta come quella della Corsica, l’uscita dalla situazione di crisi è stata accompagnata da una misura d’amnistia. Queste iniziative nel mondo hanno condotto a pacificazione, giustizia sociale, rispetto della dignità umana, emancipazione, libertà. Per questo la Sardegna non può sottrarsi ad un dovere di solidarietà internazionale come questo. Hè ghjunta l'ora di fassi sente!
Per iRS
|
|
|
|
|
 |
|
18:26
Abbiamo più volte spiegato con chiarezza che per difendere la Sardegna dagli effetti negativi dell’autonomia differenziata bisogna attivare e modernizzare le norme di attuazione dello Statuto speciale, l’unico strumento in grado di rendere realmente operativo il principio di insularità inserito in Costituzione e di colmare il gap che la nostra Regione paga da decenni
|
|
|
 |
|
12:53
Grande risultato per l'algherese Matteo Porcu nel primo turno di votazioni dove è risultato il più quotato in Sardegna. Nel secondo turno il testa a testa col candidato della Sicilia: decisiva potrà risultare la compattezza degli iscritti sardi al Movimento 5 Stelle
|
|
|
 |
|
17/11/2025
Replica piccata di Giampietro Moro (Europa Verde) al collega Christian Mulas, sullo sfondo il ruolo non più condiviso dell´assessore all´Ambiente Raniero Selva: si spacca definitivamente il patto d´inizio consiliatura
|
|
|
 |
|
17/11/2025
«Massima chiarezza e pieno sostegno al sindaco di Alghero». Parla la capogruppo Anna Arca Sedda e fa la voce grossa all´indomani del rafforzamento dell´area che fa capo al grande gruppo di Alleanza Verdi Sinistra
|
|
|
 |
|
17/11/2025
Forza Italia Alghero avverte sindaco e maggioranza "posticcia": «gli algheresi sono stanchi di questo teatrino, vorrebbero che venissero affrontati i problemi di una città che oggi sta regredendo politicamente, culturalmente ed economicamente»
|
|
|
|
|
19 novembre 19 novembre 19 novembre
|