Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotizieportotorresCulturaPolitica › Stintino: cooperazione e integrazione in Europa
M.P. 26 luglio 2016
Stintino: cooperazione e integrazione in Europa
Al museo della Tonnara nei giorni scorsi una tavola rotonda sulle tematiche dello sviluppo locale. E´ stata un´occasione per mettere attorno al tavolo quattro regioni, Sardegna, Corsica, Catalogna e Isole Baleari, accomunate da problematiche simili


STINTINO – Cooperazione, condivisione, comunicazione, integrazione e innovazione sono state alcune delle parole chiave della tavola rotonda internazionale "Sardegna-Corsica-Catalogna-Isole Baleari: insieme verso l'Europa 2020" che si è svolta nei giorni scorsi a Stintino. La giornata, che nella sala conferenze del nuovo museo della Tonnara ha visto la partecipazione di rappresentanti di enti di promozione delle quattro regioni, si è rivelata una vera e propria occasione di confronto su tematiche di sviluppo locale.

E' stato un momento per ricordare che la strategia “Europa 2020” punta a rilanciare l'economia dell'Unione europea attraverso obiettivi che devono consentire politiche di occupazione, innovazione, istruzione, integrazione sociale e in materia di energia e clima. Una strategia per uno sviluppo che passa attraverso la cooperazione e l'integrazione, azioni che creano valore aggiunto. L'incontro, inoltre, ha confermato quanto un piccolo paese come Stintino possa svolgere un'azione di promozione dell'area vasta.

Il paese costiero si è dimostrato capace di mettere assieme territori diversi che hanno in comune il fatto di essere europei e che sono accomunati da problematiche simili, come i trasporti, la pesca e l'ambiente. Territori che vedono nel partenariato uno strumento efficace e vincente. «Da tempo – ha detto il sindaco di Stintino Antonio Diana - portiamo avanti una serie di progetti che ci vedono impegnati nella mobilità sostenibile, nell'ambiente con il “Life Sterna” e in altri come Dialogando e le Commemorazioni della Grande Guerra. Mentre con il parco dell'Asinara vorremmo realizzare un progetto di mobilità sostenibile a propulsione elettrica».

Tutti progetti che l'amministrazione stintinese e il parco, di cui Antonio Diana e presidente facente funzioni, intendono realizzare in sinergia con altri enti e istituzioni, «perché soltanto attraverso alleanze che vanno oltre i propri confini amministrativi è possibile essere competitivi». Concetto ribadito anche dal sindaco di Sassari Nicola Sanna che ha ricordato che il Nord Sardegna è alla vigilia della costituzione della Rete metropolitana, composta da otto Comuni, e che questa «sarà un luogo dove tutti abbiamo pari dignità. Siamo difronte a un appuntamento con la storia che deve consentire la costruzione di un assetto strategico utile per le popolazioni del Nord Sardegna e dell'intera Isola».

Si sono succeduti quindi gli interventi degli esperti del settore. Ad aprire la tavola rotonda è stato Alain Pasqualini, direttore generale della Camera di commercio e dell'industria di Ajaccio e della Corsica del Sud, che ha lanciato l'idea di un prodotto comune “sardo-corso” e la possibilità di cogliere opportunità da una cooperazione nei settori del turismo culturale, religioso, storico delle nuove tecnologie. Gavino Sini, presidente della Camera di commercio del Nord Sardegna, ha sottolineato che fare rete non basta ma è necessario concentrare l'attenzione sul capitale umano e delle relazioni.

Joan Elies Adell Pitarch coordinatore della Generalitat de Catalunya ad Alghero ha illustrato l'azione svolta dai piccoli porti della Catalogna e le attività e la realtà della croceristica nell'area. Emanuela Carmenati, presidente della Camera di commercio italiana a Barcellona, ha spiegato il ruolo dell'ente e ha messo in evidenza i flussi economici e le possibilità di sviluppo in settori quali quello farmaceutico, automobilistico, tecnologico, alimentare e manifatturiero. Francisca Leal Albons, responsabile commerciale crociere dell'autorità portuale delle Baleari, invece ha concentrato il suo intervento sull'importanza della cooperazione locale e internazionale dei porti dell'area mediterranea.

La sessione mattutina è stata chiusa da Benedetto Sechi, presidente del Gac Nord Sardegna, che ha presentato le opportunità offerte dai programmi Flag e ha sottolineato il fatto che le marinerie unite possano mettere in piedi strategie adeguate per i loro territorio. Nel pomeriggio i tavoli tematici hanno consentito un momento di confronto tra tutti i protagonisti del convegno. L'evento, organizzato da Comune di Stintino, ha ottenuto il patrocinio della Fondazione di Sardegna.
18:26
Abbiamo più volte spiegato con chiarezza che per difendere la Sardegna dagli effetti negativi dell’autonomia differenziata bisogna attivare e modernizzare le norme di attuazione dello Statuto speciale, l’unico strumento in grado di rendere realmente operativo il principio di insularità inserito in Costituzione e di colmare il gap che la nostra Regione paga da decenni
12:53
Grande risultato per l'algherese Matteo Porcu nel primo turno di votazioni dove è risultato il più quotato in Sardegna. Nel secondo turno il testa a testa col candidato della Sicilia: decisiva potrà risultare la compattezza degli iscritti sardi al Movimento 5 Stelle
17/11/2025
Replica piccata di Giampietro Moro (Europa Verde) al collega Christian Mulas, sullo sfondo il ruolo non più condiviso dell´assessore all´Ambiente Raniero Selva: si spacca definitivamente il patto d´inizio consiliatura
17/11/2025
«Massima chiarezza e pieno sostegno al sindaco di Alghero». Parla la capogruppo Anna Arca Sedda e fa la voce grossa all´indomani del rafforzamento dell´area che fa capo al grande gruppo di Alleanza Verdi Sinistra
17/11/2025
Forza Italia Alghero avverte sindaco e maggioranza "posticcia": «gli algheresi sono stanchi di questo teatrino, vorrebbero che venissero affrontati i problemi di una città che oggi sta regredendo politicamente, culturalmente ed economicamente»



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)