Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziecagliariCronacaSocietà › Acli Cagliari: torna Sardegna migrante
A.B. 22 luglio 2016
Acli Cagliari: torna Sardegna migrante
Lunedì sera, nella Casa Zedda di Via Dante, ad Ussaramanna, torna l´appuntamento con il convegno Acli “Analisi dei flussi migratori e dello spopolamento in Sardegna nel 2015”


CAGLIARI – Torna l’appuntamento con Sardegna migrante, il convegno organizzato dalle Acli provinciali di Cagliari in collaborazione con il Crei Acli per presentare i dati più recenti ed approfondire il dibattito sui temi cruciali dello spopolamento e dell’emigrazione in Sardegna. L’incontro è in programma lunedì 25 luglio, alle ore 18.30, nella Casa Zedda di Via Dante, ad Ussaramanna. Interverranno, tra gli altri, il presidente delle Acli provinciali di Cagliari Mauro Carta, il sindaco di Ussaramanna Marco Sideri, il deputato Romina Mura, il consigliere regionale Valter Piscedda ed il sindaco di Tuili e presidente dell’Unione Comuni Marmilla Celestino Pitzalis.

Nel corso del convegno, verrà presentata l’Analisi dei flussi migratori e dello spopolamento in Sardegna nel 2015 curata da Mauro Carta e Marco Sideri. Secondo il dossier delle Acli, l’Isola durante il 2015 ha perso oltre 5mila abitanti (-5148). Il saldo naturale (differenza tra nati e morti nell’anno) è stato fortemente negativo: -5446. Il saldo migratorio (differenza tra emigrati ed immigrati nell’anno) è stato invece lievemente positivo: +298. Il saldo totale è risultato, per l’appunto, di oltre 5mila residenti in meno nell’arco di appena dodici mesi: un record negativo che si inserisce in una tendenza ormai tristemente consolidata. Il saldo naturale, nel 2015, è stato in rosso in tutte le province sarde, senza eccezioni. Sono andate molto male Cagliari (-1240), Sassari (-1045) ed Oristano (-975). Cagliari e Sassari hanno recuperato qualcosa grazie ai flussi migratori, ma l’apporto degli immigrati stavolta non è stato sufficiente a riportare in attivo i saldi.

Se consideriamo sia il saldo naturale sia il saldo migratorio, vediamo che nel 2015 solo la Gallura ha guadagnato residenti: +418. Tutte le altre province sono andate in rosso, da Nuoro (-1335) ed Oristano (-1043) al Sulcis (-795) ed al Medio Campidano (-821). Se diamo uno sguardo ai Comuni, i numeri fanno ancora più impressione. Nel 2015, in 334 Comuni su 377 (l’88,6percento) i morti hanno superato i nati: un dato particolarmente preoccupante ed in continua ascesa negli ultimi anni. I Comuni sardi sotto i mille abitanti sono ormai 122 (32,4percento), mentre quelli sotto i trecento abitanti ammontano a 18.
8/9/2025
Le dieci regole per l’utilizzo del nostro bene più prezioso sono al centro della campagna lanciata dall’Assessorato all’Ambiente del Comune di Alghero
8/9/2025
Un pubblico numeroso ha gremito sabato scorso il piazzale del campanile della Parrocchia della Mercede di Alghero per il dialogo tra Antonio Spadaro e Michelangelo Pistoletto, condotto dal giornalista Gianni Garrucciu e arricchito dagli interventi del pubblico



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)