Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesassariCulturaFinanziamenti › Giovani ricercatori, 400mila euro a disposizione
S.A. 18 luglio 2016
Giovani ricercatori, 400mila euro a disposizione
L’Acri e le Fondazioni bancarie rifinanziano il bando ´Young Investigator Training Program´. Anche la Fondazione di Sardegna nel pool. Domande di partecipazione entro il 31 agosto


SASSARI - Giovani ricercatori, tra presente e futuro. Il bando dell’Acri (Associazione di fondazioni e casse di risparmio) e delle Fondazioni bancarie ha un budget di 400mila euro da assegnare fino a un massimo di 110 premi con importi di tremila euro per i giovani ricercatori dell'area europea e di quattromila per quelli impegnati nell'area extra-europea. L'obiettivo Acri/Fondazioni associate - inclusa la Fondazione di Sardegna, da sempre al fianco delle iniziative di supporto e finanziamento della ricerca negli atenei di Cagliari e Sassari - è teso ad agevolare la mobilità dei giovani ricercatori.

Il bando permette infatti a quanti siano impegnati in strutture di ricerca all'estero, di stabilire e consolidare rapporti con gruppi di ricerca italiani per la definizione di programmi di interesse comune. Ma anche di inserirsi nell'attività dei centri ospitanti con la produzione di lavori e con la presentazione di ricerche a congressi internazionali (scelti da una commissione Acri) che si svolgeranno in Italia dall’1 gennaio al 31 dicembre 2017. I fondi verranno assegnati come “Premi alla ricerca”. Nel 2015 anche il team guidato dal professor Fabrizio Pilo (dipartimento Ingegneria elettrica ed elettronica, Università di Cagliari) ha fruito del premio.

Fondazioni e “Young Investigator Training Program”. Con la conferma del loro impegno a favore della collaborazione internazionale fra centri di ricerca, le Fondazioni di origine bancaria danno un ulteriore segnale di pregio al lavoro e alle speranze dei giovani ricercatori. che, per almeno un mese, lavoreranno presso i centri di ricerca italiani che aderiranno all'iniziativa. I destinatari del bando, oltre agli atenei, sono gli istituti di ricerca di natura pubblica e privata e altri enti di ricerca, purché non abbiano fini di lucro e siano impegnati attivamente nel settore della ricerca scientifica e tecnologica. I risultati della selezione saranno comunicati entro il 30 novembre 2016. Il modulo di partecipazione deve essere presentato entro il prossimo 31 agosto.
Commenti

11/9/2025
Il finanziamento consiste in un contributo a fondo perduto nella misura del 100 per cento per lo studio di fattibilità tecnico-economica, fino a un massimo di 15 mila euro per i Comuni e fino a 40 mila euro per gli altri enti
11/9/2025
Il 17 settembre l´open call per imprese turistiche e culturali del progetto META-DEST, che s´inserisce in una progettualità che include lo sviluppo di nuove tecnologie per favorire l’inclusione, l’accessibilità e la transizione ecologica del territorio, anche con l’obiettivo di generare un ecosistema capace di attrarre e ospitare giovani talenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)