Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziecagliariSpettacoloConcerti › Cala il sipario su Mare e Miniere 2016
A.B. 1 luglio 2016
Cala il sipario su Mare e Miniere 2016
Proseguirà fino a domani il calendario di eventi che propone seminari di musica, canto e danza popolare alla Vecchia Tonnara Su Pranu di Portoscuso. Sul palco, il solo di percussioni di Carlo Rizzo e il concerto finale con protagonisti gli allievi ed i docenti dei seminari


PORTOSCUSO – Si conclude domani, sabato 2 luglio, il ciclo di seminari di musica, canto e danza popolare di Mare e Miniere 2016, nel corso dei quali circa cento allievi sono stati protagonisti di un'intensa esperienza di condivisione ed interazione continua con i docenti, una residenza artistica finalizzata all’approfondimento dei vari aspetti che caratterizzano le pratiche attuali degli strumenti, delle tecniche vocali e coreutiche tradizionali, partendo dall’apprendimento di brani e danze legate al repertorio della musica popolare. Questa sera (venerdì), alle ore 22.30, si chiuderà in grande stile con solo di percussioni del percussionista italo-francese Carlo Rizzo, che si preannuncia come uno dei momenti più attesi di tutta la rassegna.

Specialista e precursore dell’evoluzione tecnologica dei tamburi a cornice, e dotato di una tecnica esecutiva unica, Rizzo proporrà un viaggio musicale attraverso i ritmi ed i suoni del tamburo a cornice da lui inventato e dei tamburelli tradizionali del mondo, ma soprattutto non mancheranno le sue particolari tecniche manuali, che prevedono l’utilizzo delle dita e delle differenti parti della mano destra per sviluppare una forma originale di poliritmia. A seguire, alle 23, andrà in scena la Produzione Originale, con protagonisti allievi e docenti dei Seminari, un concerto inedito che ha preso forma parallelamente agli stages, e che si preannuncia come uno dei momenti clou di tutta la rassegna, come dimostra il grande successo riscosso negli anni precedenti.

Tutti i concerti sono ad ingresso libero e si terranno alla Vecchia Tonnara “Su Pranu” di Portoscuso. Ma Mare e Miniere 2016 non finisce qui, perché il programma proseguirà anche a luglio e ad agosto con una programmazione ricchissima, per poi accompagnare il pubblico fino a fine anno.

Nella foto: uno degli spettacoli andati in scena durante la manifestazione
10/9/2025
Il programma autunnale del de Carolis si arricchisce di un nuovo evento: La Messa da Requiem, capolavoro di Giuseppe Verdi. Il concerto è realizzato in collaborazione con la Curia arcivescovile di Sassari Confermati in cartellone anche 3 nuovi allestimenti tra cui due prime assolute
10/9/2025
Venerdì 12 e domenica 14 settembre, Pierpaolo Vacca, Giacomo Vardeu, Totore Chessa e Mariantonietta Bosu saliranno prima sul palco dell’A-Mare Beach Club di Alghero e appena due giorni dopo su quello di Semestene
10/9/2025
Il concerto del 12 settembre in Largo Lo Quarter sarà un ritorno atteso, un’occasione per ritrovarsi come comunità e ascoltare un messaggio universale di pace che oggi risuona più attuale che mai. L´evento una grande anteprima del Sant Miquel Festival



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)