Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziecagliariSpettacoloConcerti › Bizzarria ensemble nelle chiese cagliaritane
Red 14 giugno 2016
Bizzarria ensemble nelle chiese cagliaritane
Triplo appuntamento con la musica antica da venerdì 17 a martedì 21 giugno. Si tratta di concerti dedicati agli organi presenti in alcune splendide chiese di Cagliari: quella San Michele in Stampace, quella di Santa Maria del Monte e quella di Santa Croce


CAGLIARI - Triplo appuntamento con la musica antica per il Conservatorio di Cagliari che, attraverso il suo Bizzarria Ensemble, composto da docenti e allievi, sarà protagonista da venerdì 17 a martedì 21 giugno di tre concerti realizzati in collaborazione con la XXII Edizione del Festival Echi lontani, organizzata dall’omonima associazione. Si tratta di concerti dedicati agli organi presenti in alcune splendide chiese di Cagliari: quella San Michele in Stampace, quella di Santa Maria del Monte e quella di Santa Croce.

Proprio da quest’ultima (in via Corte d’Appello) si partirà venerdì 17 giugno alle 21: protagonisti saranno Attilio Motzo e Luca Persico, al violino barocco, Fabrizio Marchionni all'organo, Fabrizio Meloni al violoncello barocco. Il piacevole programma prevede l'esecuzione di sonate a tre di Vivaldi, Corelli, Antonio Veracini, Telemann, Haendel.

Il giorno dopo, alla stessa ora, il concerto sarà replicato nella Chiesa di San Michele (in via Ospedale). Martedì 21 giugno alle 21, invece, per celebrare la Giornata della musica nella chiesa di Santa Maria del Monte (in piazza Corte d’Appello) sarà proposto un programma dedicato a grandi del periodo barocco come Vivaldi e Haendel e altri forse meno famosi ma non meno interessanti dal punto di vista musicale come Tomaso Albinoni e Giuseppe Matteo Alberti, italiano di nascita e londinese di adozione. Verranno eseguite sinfonie per archi, concerti per violino solista, una suite per clavicembalo e una cantata per soprano. Gli esecutori saranno Attilio Motzo, Corrado Lepore e Luca Persico ( violino barocco), Paola Abis (viola barocca), Fabrizio Meloni (violoncello barocco), Francesco Sergi(contrabbasso), Geronimo Fais (clavicembalo), Alessandra Casula (soprano).

La manifestazione, organizzata dal Dipartimento di musica antica del Conservatorio di Cagliari, è un omaggio alla Famiglia di Editori inglesi Walsh, della quale ricorre il 250° della morte dell'ultimo discendente. L’iniziativa è inserita, inoltre, nel progetto Schola , sezione all’interno della quale dal 2014 il Festival Echi lontani ha deciso di dedicare sempre una data al Dipartimento del conservatorio di Cagliari anche come confronto e stimolo con altri Dipartimenti italiani ed europei.
Commenti
10/9/2025
Il programma autunnale del de Carolis si arricchisce di un nuovo evento: La Messa da Requiem, capolavoro di Giuseppe Verdi. Il concerto è realizzato in collaborazione con la Curia arcivescovile di Sassari Confermati in cartellone anche 3 nuovi allestimenti tra cui due prime assolute
10/9/2025
Venerdì 12 e domenica 14 settembre, Pierpaolo Vacca, Giacomo Vardeu, Totore Chessa e Mariantonietta Bosu saliranno prima sul palco dell’A-Mare Beach Club di Alghero e appena due giorni dopo su quello di Semestene
10/9/2025
Il concerto del 12 settembre in Largo Lo Quarter sarà un ritorno atteso, un’occasione per ritrovarsi come comunità e ascoltare un messaggio universale di pace che oggi risuona più attuale che mai. L´evento una grande anteprima del Sant Miquel Festival



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)