Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziecagliariPoliticaAmministrazione › Carbonia capoluogo: «una decisione folle»
A.B. 5 giugno 2016
Carbonia capoluogo: «una decisione folle»
A sancire la scelta della città mineraria una delibera del commissario straordinario della ex Provincia di Carbonia–Iglesias. Una decisione che suscita perplessità e dubbi, oltre a diversi dissensi


CARBONIA - Carbonia capoluogo della provincia del Sud Sardegna. A sancire la scelta della città mineraria una delibera del commissario straordinario della ex Provincia di Carbonia–Iglesias. Una decisione che suscita perplessità e dubbi, oltre a diversi dissensi. Il capogruppo regionale dell’Udc Gianluigi Rubiu non mostra tentennamenti.

«E’ l’ennesima farsa della riforma degli enti locali, con la cancellazione delle Province diventata improvvisamente una commedia – evidenzia il consigliere regionale – visto che l’unico risultato è la moltiplicazione di poltrone ed Enti. Si producono di fatto dei mostri burocratici – amministrativi, con incremento di costi e disservizi pesantissimi per i sardi. Solo un piccolo esempio: un abitante di Escolca, Esterzili o Seulo, con questo nuovo disegno, dovrebbe recarsi a Carbonia per una pratica ambientale o inerente la viabilità. Una vera e propria follia».

Altro interrogativo: «La scelta del commissario che arriva a quattro giorni dalle elezioni, in totale autonomia, sulla neonata Provincia – aggiunge l’esponente centrista – Si tratta di una decisione puramente elettorale della Maggioranza regionale. Uno schiaffo nei confronti di tutte le altre comunità che non sono state coinvolte nel processo decisionale». C’è poi un ulteriore dato negativo: «Con questo provvedimento, si smantella di fatto la storica città di Iglesias – conclude Rubiu – già beffata dai tagli dei servizi sanitari, viste le sforbiciate alle strutture di assistenza. La delibera pone come prioritario il numero di abitanti. Una stortura. Di più, una forzatura, considerato che non possono essere un migliaio di abitanti in più, peraltro distribuiti in frazioni confinanti, ad aver guidato la scelta. Senza considerare che Iglesias sarebbe stata più idonea, vista la posizione baricentrica rispetto al resto del sud Sardegna e una viabilità più adeguata».
20:11
Maria Antonietta Muroni è la nuova garante dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza del Comune di Sassari, nominata nei giorni scorsi dal sindaco Giuseppe Mascia



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)