Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziecagliariPoliticaLavoro › La Riforma del lavoro è legge in Sardegna
S.A. 12 maggio 2016
La Riforma del lavoro è legge in Sardegna
Per il funzionamento complessivo della legge sono a disposizione 28,9 milioni per il 2016 e 29,8 milioni per il 2017. Il via libera è arrivato quasi all´unanimità dal Consiglio regionale


CAGLIARI - La riforma del lavoro in Sardegna diventa legge: nasce la nuova Agenzia per le politiche del lavoro (Aspal), che sostituisce il vecchio organismo, opererà anche come osservatorio e ingloba i centri per l'impiego che diventano un'articolazione territoriale della Aspal. Per il funzionamento complessivo della legge sono a disposizione 28,9 milioni per il 2016 e 29,8 milioni per il 2017.

Il via libera è arrivato quasi all'unanimità dal Consiglio regionale - solo un astenuto - dopo una pausa di riflessione, che ha fermato i lavori dell'Aula per almeno un'ora sull'articolo che riguarda l'individuazione del personale che dovrà lavorare all'interno dell'Aspal. Con un tasso di disoccupazione al 16,7% e di occupazione appena sopra il 50% (dati Istat terzo trimestre 2015), la Sardegna centralizza tutte le competenze in materia di lavoro sulla Regione e punta su nuovi strumenti per aggredire la crisi.

Ecco allora che viene istituzionalizzato l'assegno di ricollocazione che verrà erogato a seconda del profilo di occupabilità, un progetto nazionale già sperimentato in Sardegna. Nasce poi la Commissione per le politiche del lavoro, che coinvolgerà le parti sociali nella definizione degli indirizzi e delle scelte programmatiche della Regione. Di nuova istituzione anche la Conferenza per le politiche del lavoro quale momento di confronto e partecipazione delle rappresentanze istituzionali ed economico-sociali alla formulazione di orientamenti e proposte in merito alla strategia regionale.

Nasce il Fondo per l'occupazione dei disabili, che potranno anche beneficiare di uno specifico progetto di inclusione lavorativa per le persone che hanno avuto un contratto a termine nell'ambito del programma Lavor@bile. L'Aspal prenderà in carico la persona in cerca di occupazione con la quale i centri per l'impiego sigleranno un "patto di servizio personalizzato" che tiene conto del profilo di occupabilità e individua le azioni mirate per l'inserimento o il reinserimento nel mondo produttivo.

Nella foto: l'assessore regionale del Lavoro Virginia Mura



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)